CATEGORIE

Covid-19, la crisi come opportunità per accrescere il business

di TMNews martedì 9 marzo 2021
2' di lettura

Caserta, 10 mar. (askanews) - La crisi da Covid-19 come opportunità per accrescere il proprio business e imporsi sul mercato. È quello che la Insem Spa, digital factory con sede nella zona industriale di Caserta, ha cercato di fare per le decine di piccole e medie aziende sue partner. I circa 40 dipendenti che lavorano anche nella location di Milano, hanno aiutato le pmi ad attivare strategie di marketing e a vendere i propri prodotti grazie al web.

"La nostra è una realtà che opera nel settore del digital marketing inteso come agenzia di comunicazione digitale - ha spiegato Carmine Pappagallo, chairman Insem Spa - in questi anni abbiamo seguito realtà e aziende su tutto il territorio nazionale e l'abbiamo fatto anche introducendo una serie di software e di tool che hanno consentito a noi e ai nostri clienti di massimizzare i risultati in termini di sviluppo".

A rivolgersi ai servizi di Insem Spa sono soprattutto le aziende che hanno bisogno di digitalizzare il loro modello di business o hanno bisogno di crescere e affermarsi sempre più sui canali digitali. Un'esigenza che si è fatta ancora più stringente nel corso dell ultimo anno quando la Spa ha segnato un +15% di ricavi.

"Nel corso del lockdown abbiamo avuto un incremento di fatturato - ha proseguito Pappagallo - nel 2020 ci siamo scontrati contro il problema pandemico, l'abbiamo affrontato consci del fatto che nei momenti di crisi si può riuscire a ottenere dei risultati se ci si impegna. La nostra azienda non ha mai chiuso nel periodo del Covid. Abbiamo inserito una serie di nuovi servizi che abbiamo chiamato restart proprio per le aziende che avevano bisogno di digitalizzarsi in tempi brevi".

Secondo Pappagallo questa strategia ha portato grossi risultati, soprattutto durante il primo lockdown.

"La digitalizzazione è stata fortissima. Tante aziende oggi si rendono conto che è l'unica via per poter superare il momento di crisi".

Solo nel 2017, l'azienda ha investito 700mila euro per migliorare l'ambiente di lavoro e la struttura aziendale puntando soprattutto sul benessere del personale che ci lavora, garantendo spazi nuovi, accoglienti, ma anche una mensa colorata e super efficiente, spazi di socialità e persino biliardini e pungiball per far rilassare i dipendenti nelle pause.

"Abbiamo inserito la flessibilità oraria - ha aggiunto Pappagallo - per cui sono liberi di entrare e di uscire da questa azienda in qualsiasi giorno della settimana, sabato e domenica compresi".

Valore aggiunto della Insem è non solo l'età media dei professionisti che è di 30 anni, ma anche la forte presenza femminile, che si aggira intorno al 70%.

"Abbiamo tanto investito anche nel mondo femminile - ha concluso il chairman - in realtà, all inizio è stata una scelta ma poi è diventata una strategia: crediamo molto nelle donne per il loro modo di approcciare l'azienda. Loro sono molto aziendaliste, sempre proiettate verso l'obiettivo, tenaci, caratteristica per noi fondamentale".

tag

Pecoraro Scanio: 80 anni Liberazione con il nuovo art. 9 Costituzione

Roma, 24 apr. (askanews) - "Celebrare gli 80 anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo significa oggi anche rilanciare i valori fondanti della nostra Repubblica, tra cui il nuovo articolo 9 della Costituzione, che tutela ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. È una Costituzione moderna, avanzata, che prosegue nel solco della Resistenza e si fa carico non solo dei diritti dei cittadini, ma anche della salvaguardia del pianeta": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Ambiente e Presidente Fondazione UniVerde.

"Capisco l'invito del Governo a una celebrazione sobria, ma una festa è sempre una festa, anche se vissuta con rispetto. E la Liberazione è una festa della libertà, della pace e dei diritti. Il miglior modo per onorarla oggi è promuovere la consapevolezza del legame tra libertà e sostenibilità, tra democrazia e tutela del creato", ha aggiunto.

"E anche un modo per onorare il messaggio ecologista di Papa Francesco, espresso con forza nell'enciclica 'Laudato si'. Un testo che andrebbe insegnato nelle scuole, per educare le nuove generazioni alla cura della casa comune, alla giustizia climatica e alla difesa dei più deboli", ha proseguito.

"Viva il 25 aprile, viva la libertà, la pace e la tutela dell'ambiente: questa è la nostra eredità, e insieme il nostro impegno per il futuro", ha concluso.

TMNews

Papa, Ciciliano: dopo esequie, il conclave e altri grandi eventi

Roma, 24 apr. (askanews) - Dopo le esequie di Papa Francesco la Capitale assisterà ad altri grandi eventi. A partire dal conclave e fino all'elezione del nuovo Pontefice. "Ci sono poi le cerimonie del Giubileo che sono conservate e che continuano. In più, dal 28 aprile al 18 maggio, avremo gli Internazionali di tennis, che si stima richiameranno circa mezzo milione di persone, con punte di 35-40 mila persone nei giorni di massimo afflusso. Il 14 maggio è inoltre prevista la finale di Coppa Italia di calcio". Lo ha spiegato il capo del dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, nel corso di una conferenza

TMNews

Al via da Auschwitz la Marcia dei vivi con Presidente Israele Herzog

Roma, 24 apr. (askanews) - Il presidente israeliano Isaac Herzog è partito con l'annuale Marcia dei Vivi dal sito dell'ex campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, in Polonia.

L'"International March of the living" si svolge in occasione del Giorno della Memoria dell'Olocausto, che si celebra ogni anno tra aprile e maggio secondo il calendario ebraico, indipendentemente dal Giorno della Memoria Internazionale dell'Olocausto il 27 gennaio.

I manifestanti indossano le sciarpe della Marcia dei vivi, altri mostrano cartelli con scritte come "Delegazione del 7 ottobre".

TMNews

Ue: non possiamo escludere incontro Trump-Von der Leyen a Roma

Bruxelles, 24 apr. (askanews) - L'Unione europea non esclude un incontro tra Trump e Von der Leyen sabato a Roma, in occasione del funerale di papa Francesco. "Stiamo valutando la possibilità di un incontro" anche se "al momento non c'è nulla di confermato" ha detto Paula Pinho, portavoce della presidente della Commissione Ue, interpellata nel briefing con la stampa in merito a possibili incontri a Roma della presidente dell'esecutivo Ue Ursula von der Leyen con il presidente Usa Donald Trump a Roma. "L'obiettivo principale" del viaggio di von der Leyen a Roma "è il funerale di Papa Francesco". "Se si presenteranno altre opportunità, a margine del funerale, allora saranno colte".

TMNews