CATEGORIE

Spazio, guida all'ammartaggio del rover della Nasa "Perseverance"

di TMNews giovedì 18 febbraio 2021
2' di lettura

Milano, 18 feb. (askanews) - "Sette minuti di terrore", sono quelli necessari al rover "Perverance" della missione Nasa "Mars 2020" per atterrare su Marte. Appuntamento per la sera del 18 febbraio 2021.

In Italia mancheranno pochi minuti alle 22 quando inizierà la sequenza da brividi che porterà il rover sul suolo marziano, nel cratere Jazero, un antico lago prosciugato; ingresso nell'atmosfera, paracadute supersonico, retrorazzi e infine atterraggio con lo Sky Crane; una "gru volante". Obiettivo: raccogliere campioni di terreno da rimandare sulla Terra per essere studiati e capire se in passato su Marte ci possa essere stata la vita.

Ne hanno parlato, nel corso di un incontro online coordinato da Manuela Proietti, la ricercatrice Eleonora Ammanito e Raffaele Mugnuolo, capo ufficio missioni robotiche di esplorazione dell'Asi (Agenzia spaziale italiana).

"Perché è così difficile atterrare su Marte? Intanto le condizioni termiche e l'atmosfera marziana molto rarefatta non consentono un rallentamento come sulla Terra - ha spiegato Mugnolo - poi ci sono le variabili legate al fatto che la missione non è controllabile in tempo reale per cui, una volta avviata la sequenza, tutto deve funzionare alla perfezione. Poi c'è l'aspetto legato alle caratteristiche della superificie, con il rischio di finire in un posto non sicuro. Ma la Nasa, da quando utilizza lo Sky crane, riesce a effettuare atterraggi più precisi, evitando di finire nella cosiddetta 'ellisse di dispersione' e scegliendo il punto esatto dove posizionare il rover".

"Quando le missioni Apollo - ha aggiunto Ammanito - hanno permesso di arrivare sulla Luna e riportare sulla Terra dei campioni lunari c'è stato veramente un balzo avanti per quanto riguarda la nostra comprensione dei processi evolutivi che hanno interessato la Luna e ci aspettiamo la stessa cosa su Marte. Ci sarà veramente un 'prima' e un 'dopo' nel momento in cui saranno disponibili questi campioni".

Quella di Perseverance è una missione multipla. Il rover farà volare anche un piccolo elicottero: "Ingenuity". Poi raccoglierà i campioni di terreno che verranno recuperati da una seconda missione, Mars Sample Retrieval e inviati sulla Terra per essere esaminati con una terza missione, Mars Sample Return. In queste ultime due, con il supporto dell'Asi, è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana: Leonardo che ha realizzato i bracci robotici del Retrieval e Thales Alenia Space che si occuperà delle comunicazioni di Mars Sample Return.

tag

Italia-Turchia, Meloni: obiettivo interscambio da 40 mld di dollari

Rom, 29 apr. (askanews) - "Abbiamo fissato un nuovo obbiettivo per raggiungere un interscambio di 40 miliardi di dollari nel medio periodo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa congiunta con il presidente turco Erdogan in visita a Roma.

"L'Italia - ha aggiunto - è il primo partner commerciale della Turchia nell'area del Mediterraneo, il secondo in Europa, con un interscambio cresciuto negli ultimi anni in modo considerevole passando da 26 miliardi nel 2023 al record di oltre 32 miliardi di dollari nel 2024, dinamica nella quale tra l'altro le esportazioni italiane hanno avuto un ruolo decisivo registrando nell'ultimo anno un aumento di oltre il 28%.

TMNews

Meg LeFauve, sceneggiatrice: "Inside Out" fa sentire le persone "viste"

Milano, 29 apr. (askanews) - Meg LeFauve, sceneggiatrice di "Inside Out" 1 e 2, da Milano racconta cosa c'è dietro il successo di un film che ha spiegato il mondo delle emozioni a bambini e adulti.

"L'intero team della Pixar si è esposto e ha scavato a fondo in qualcosa che ritenevano molto vero e autentico per loro e che chiaramente raggiunge le persone e le fa sentire 'viste': improvvisamente hanno un linguaggio per parlare di quello che accade dentro di loro, divertendosi allo stesso tempo", ha detto ad askanews.

"'Inside Out' 1 e 2 sono stati per me un viaggio di oltre 10 anni, mi ha cambiato. È cambiato ciò che sono e il modo in cui vedo il mondo - ha aggiunto - il cambiamento più grande è stato accettare la mia ansia, che è parte di me, che sta cercando di aiutarmi e fa grandi cose per me se glielo permetto".

L'autrice è a Milano per una open lecture all'Università Cattolica, parte del programma del Master in International Screenwriting and Production (MISP) e della Laurea Magistrale "The Art and Industry of Narration, entrambi diretti dal Prof. Armando Fumagalli.

"Avere personaggi di questo tipo è molto importante per almeno due motivi: il primo è che dei film come 'Inside out' e altri del genere richiedono un enorme lavoro e noi vogliamo trasmettere questo, che fare un bel film richiede tantissimo lavoro, il secondo aspetto è che questi personaggi sono molto 'ispirational', cioè anche con il loro atteggiamento vitale con le esperienze della loro vita, danno anche una grande luce e incoraggiano molto i ragazzi a lanciarsi a cercare di fare il meglio".

L'animazione nel cinema sarà protagonista il 9 maggio dell'Animation day, giornata con produttori del settore che parleranno agli studenti.

TMNews

Tajani: Salvini su Ungheria fuori Cpi? Opinione sua, Italia non esca

Valencia (Spagna), 29 apr. (askanews) - Quella dell'Ungheria è una "opinione legittima", "io non credo che dovremmo uscire dalla Corte penale internazionale. Un altro conto è fare delle osservazioni, altro è uscire. Però l'adesione è libera, non si può obbligare nessuno". Lo ha detto il ministro degli Esteri, e segretario di Forza Italia, Antonio Tajani, rispondendo a una domanda a margine del congresso del Ppe a Valencia.

Quanto a Matteo Salvini, che ha detto di apprezzare la decisione ungherese, il vice premier ha osservato: "È una sua opinione, non devo commentare l'opinione di tutti, io ho una opinione differente, l'Italia deve rimanere nella Corte penale".

TMNews

Blackout a Madrid,si comprano radioline o si aspetta il bus (per ore)

Madrid, 29 apr. (askanews) - Gente in fila per le strade di Madrid per comprare una radio o prendere l'autobus, mentre il blackout ha imposto la chiusura di metro e supermercati. "Pensando ai modi di comunicare e cercando mezzi di comunicazione, all'improvviso ho pensato che la radio fosse l'unica cosa che potesse funzionare, poi le batterie, e poi ho pensato alle candele, vediamo dove posso comprarle", ha affermato Vicente Navarro, musicista.

"In questo momento sono a Colòn, vengo da Mòstoles, non so come farò a tornare, sono qui ad aspettare e non c'è molto altro da fare perché non posso contattare nemmeno la mia famiglia, a meno che non si facciano prendere dal panico", dice Ester Lavajos, commessa.

"Con il blackout in un primo momento non sapevamo cosa stesse accadendo, infatti ero in ascensore, l'ascensore si è fermato, stavamo giusto aprendo l'edificio, quindi abbiamo pensato che potesse essere qualcosa di correlato, poi ci hanno detto che si trattava del blackout e in quel momento ci hanno detto che dovevamo evacuare. Ho capito che per motivi di sicurezza l'aria condizionata non funziona, non c'è luce, ed è meglio scendere", ha ricordato Ricard Eckardt, avvocato.

"Ho letto un po' le notizie, ho ascoltato alcune stazioni radio, ho capito che c'è un blackout in Francia, in Portogallo, qui, la verità è che questo genera abbastanza incertezza, ma finché non conosceremo le vere notizie e con certezza cosa sta succedendo, dobbiamo mantenere la calma", ha aggiunto.

"Sto cercando di procurarmi del contante perché non abbiamo la corrente elettrica, la carta non funziona e non so cosa succederà. Quindi, per comprare del cibo al supermercato o qualsiasi altra cosa, è meglio che mi assicuri di avere del contante", ha spiegato Laura Vassalo, anche lei avvocato.

"Mentre eravamo in coda al ristorante ci hanno detto che questo supermercato aveva solo un generatore, quindi siamo venuti per comprare qualcosa da mangiare. Inoltre non avevamo contanti e ci hanno detto che qui si può pagare con la carta perché i dataphone funzionano ancora", spiega Ivan Anton, vetrinista.

TMNews