CATEGORIE

Intesa Sanpaolo e Microsoft, con App Reward loyalty e premi

di TMNews mercoledì 16 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 21 dic. (askanews) - Banche sempre più digitali scommettono sulle applicazioni per dialogare con gli utenti e offrire servizi smart. L'app Intesa Sanpaolo Mobile è stata riconosciuta dalla società di ricerca di mercato Forrester ai vertici per funzionalità e user experience; ma la tradizionale applicazione bancaria, che vanta ormai sei milioni di utenti, non è la sola app della scuderia. Intesa Sanpaolo ha lanciato la App Reward che punta a innovare l'idea di loyalty, sfruttando il gioco e la competizione per restare in contatto con i clienti. Per il 2021 l'obiettivo è raggiungere la soglia di un milione di utenti, anche grazie a una nuova collaborazione con Microsoft. Alessio Marchetti responsabile partnership, loyalty e acquisition di Intesa Sanpaolo.

"L'app Reward è l'app dedicata a tutte le iniziative di engagement della banca. E' una app che si porta dietro un concetto molto innovativo di loyalty. L'app Reward mette in piedi una serie di attività che vogliono far divertire il cliente. Attualmente la principale è il giovedì dalle 18 alle 22 quando il cliente può entrare in determinati caveau, degli spazi dove il cliente può accedere e provare a vincere un premio. Nel 2021 vogliamo puntare sempre di più sul divertimento. La nostra idea è che la relazione con i nostri clienti possa essere rafforzata facendo vivere ai nostri clienti delle attività divertenti dalla sorpresa, dal vantaggio, dal premio e dal gioco".

Protagonista dell'anno che verrà sarà Asky, la nuova mascotte per l'engagement di Intesa Sanpaolo: è un alieno virtuale che sfiderà gli utenti con giochi di astuzia, chiamandoli a indovinare un personaggio famoso attraverso una serie di domande.

"Dal 22 dicembre sarà possibile giocare questo primo gioco che abbiamo sviluppato grazie agli amici di Microsoft: l'idea che avevamo era sviluppare un gioco che sfruttasse le piattaforme di Intelligenza Artificiale, volevamo toccare con mano cosa questa tecnologia può portare nelle relazioni ad alta intensità emotiva. Chi si collega dalle 18 il martedì sulla app troverà Asky e dovrà indovinare il personaggio che sta pensando".

Asky utilizzerà il motore Microsoft per rispondere alle domande, con l'Intelligenza Artificiale che - se necessario - potrà anche fornire un aiuto agli utenti.

"Parlando di Intelligenza Artificiale non si può lavorare se non delle grandi aziende come Microsoft con know-how ed esperienza. Quando abbiamo ipotizzato di fare questa cosa è stato quasi nuturale la scelta di andare a collaborare assieme".

Il software Microsoft permette di interagire con i contenuti, sfruttando servizi cognitivi che favoriscono più modalità di interazione, come testo o voce, e di attivare modalità di gioco personalizzate, sicure e interattive.

tag

Papa, 150mila ad accompagnare il corteo verso Santa Maria Maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Un lungo cordone di persone ha accompagnato il passaggio per le vie di Roma del corteo con il feretro di Papa Francesco, a bordo della papamobile, verso Santa Maria Maggiore.

Migliaia di fedeli ad attenderne l'arrivo, nelle immagini la folla davanti al Colosseo; tanti gli applausi, i cori come "Viva il Papa" e "Bravo Francesco", e i saluti calorosi mentre in alcune Chiese si sono sentiti alcuni rintocchi di campane al suo passaggio.

TMNews

Feretro di Francesco sulla papamobile arriva a Santa Maria maggiore

Roma, 26 apr. (askanews) - Il feretro di Papa Francesco a bordo della papamobile bianca è arrivato alla sua ultima destinazione: la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha scelto di essere tumulato, come si vede nelle immagini di Vatican Media. Ad accoglierlo davanti all'ingresso principale della basilica i canonici con i ceri e il crocifisso. Tre drappi rossi adornano la facciata. Tra i presenti anche un gruppo di poveri, come annunciato nei giorni scorsi.

Il corteo, partito dalla porta del Perugino in Vaticano, ha percorso circa sei chilometri di distanza tra le vie del centro di Roma. La folla dietro le transenne lungo il percorso lo ha quasi ininterrottamente accompagnato da applausi e grida di "viva il Papa", "bravo" e "grazie Francesco".

TMNews

La "confessione" di Trump e Zelensky, soli a San Pietro per 15 minuti

Roma, 26 apr. (askanews) - Le immagini resteranno storiche: Volodymyr Zelensly e Donald Trump faccia faccia, soli e senza interpreti o assistenti, su due sedie rosse in un angolo della Basilica di San Pietro, a margine del funerale di Papa Francesco. Quindici minuti per un momento che visivamente ha quasi il sapore di una "confessione": è il loro primo incontro dal brutto litigio in mondovisione nello Studio Ovale a fine febbraio.

La Casa Bianca ha fatto sapere che il breve colloquio fra i due leader sarebbe stato "produttivo". Trump prima dell'incontro in Vaticano aveva detto che Russia e Ucraina sarebbero "molto vicine" a un accordo per mettere fine alla guerra iniziata nel 2022 con l'invasione russa dell'Ucraina. A margine del funerale, Trump e Zelensky hanno anche avuto un breve incontro a quattro, in piedi, assieme al presidente francese Emmanuel Macron e al premier britannico Keir Starmer.

TMNews

Anche Julian Assange a piazza San Pietro per i funerali di Francesco

Roma, 26 apr. (askanews) - Anche il fondatore di Wikileaks Julian Assange era in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Liberato dal 2024 dalle carceri Usa, dopo sette anni passati da rifugiato politico nell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, l'estradizione e un patteggiamento che ha concluso il lunghissimo contenzioso per la diffusione di file con segreti militari del Pentagono, Assange è giunto a Roma per "esprimere gratitude per il sostegno del Papa durante la persecuzione" ha scritto la moglie Stella Assange su X nell'account Wikileaks, condividendo una foto con Julian e i bambini. "I nostri figli e io abbiamo avuto l'onore di incontrare Papa Francesco nel giugno del 2023 per discutere come liberare Julian dal carcere di Belmarsh. Francesco ha scritto a Julian in prigione e gli aveva persino proposto di dargli asilo in Vaticano" ha scritto Stella Assange.

TMNews