CATEGORIE

Milano, il Museo del Novecento raddoppia al Secondo Arengario

di TMNews martedì 15 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 15 dic. (askanews) - Il Museo del Novecento di Milano, fresco di celebrazioni per i 10 anni dall'apertura, raddoppierà i propri spazi espositivi nel Secondo Arengario, storico palazzo in Piazza Duomo gemello di quello che già ospita le collezioni d'arte dedicate al secolo scorso. La giunta comunale milanese ha approvato le linee guida per il concorso internazionale di progettazione per l'ampliamento del museo, che con la riconversione del nuovo palazzo acquisirà oltre mille metri quadrati di spazio espositivo in più.

In questo modo su potranno esporre oltre 100 nuove opere e l'intento dei curatori è quello di rileggere tutto il percorso museale che attualmente si sviluppa nel Primo Arengario, spaziando dalle Avanguardie storiche agli anni Ottanta, per raggiungere così gli anni Duemila, a ridosso della contemporaneità. Da qui anche il nome del progetto, "NovecentoPiùCento", che vuole creare un unico grande complesso espositivo dedicato alle arti moderne e contemporanee che sia in grado di collocarsi tra i principali musei italiani e stranieri.

Oggi il Museo del Novecento rappresenta già un luogo di presa di coscienza sull'arte italiana dei decenni passati, con una ricca collezione di opere dei Futuristi, come la bambina che corre sul balcone di Balla, ma anche con importanti sezioni dedicate all'Arte cinetica e Programmata, oltre che a icone del moderno come il grande neon di Lucio Fontana o la Merda d'artista di Piero Manzoni. Senza dimenticare Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, simbolo politico di un periodo storico, che è visibile anche dall'esterno attraverso la vetrata della scalinata principale.

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews