CATEGORIE

Milano da non perdere con la mostra "Divine e Avanguardie"

di TMNews martedì 27 ottobre 2020
2' di lettura

Milano, 27 ott. (askanews) - Madonne e zarine. Spose infelici e operaie emancipate. Nude o vestite. Madri occupate ad allattare e artiste intente a creare, come vere amazzoni delle avanguardie. Lev Tolstoj lo aveva capito benissimo: "le donne sono la vite su cui gira tutto". E le donne nell'arte russa sono indubbiamente protagoniste ed eroine di una parabola storica ben nota, ma che vista attraverso le curve generose dipinte dal Zinaida Serebrjakova, quelle vivaci di Natalja Goncharova o quelle "supernaturalistiche" di Kazimir Malevich, assume un significato molto particolare.

La mostra meneghina "Divine e Avanguardie. Le donne nell'arte russa" non semplicemente sulle donne ma di donne (molte le artiste rappresentate, il che è raro) apre - con il volto della poetessa Anna Akhmatova - il 28 ottobre a Palazzo Reale e vi rimarrà sino al 5 aprile, con opere dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e CMS Cultura. Catalogo Skira.

Circa 90 capolavori, in larga parte mai esposti prima d'ora in Italia, che raccontano storie, destini, emancipazione. L esposizione è curata da Evgenija Petrova e Josef Kiblitskij. Come ci racconta la stessa Petrova, si vuole restituire un idea dell arte russa dal XIV al XX secolo in vista di un'occasione particolare:

"Il 2021 è l'anno della donna e noi nel Museo Russo abbiamo molti quadri che ce la raccontano con stili diversi, in epoche diverse, in condizioni sociali diverse. Ovviamente non è solo una mostra sulle donne, ma sulla cultura russa e sui cambiamenti della società russa".

Come spiega l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno, aprire una mostra di questo genere durante la pandemia non è facile, ma l'apertura al pubblico è sicura grazie a capienza contingentata e dispositivi di protezione individuali:

"Questa mostra ha però per me un valore molto importante dal punto di vista della sua proposta culturale. È infatti uno dei tasselli chiave del palinsesto "I talenti delle donne" che l'amministrazione comunale ha deciso di dedicare al protagonismo delle donne nelle diverse discipline del pensiero creativo".

Anche il Console generale russo a Milano Aleksandr Nurizade sottolinea come gli scambi culturali non vengano interrotti neppure in periodi di maggiore difficoltà. Ed è davvero notevole il numero di opere giunte, compresa la famosa scultura di Vera Mukhina con la quale si conclude la mostra "L'operaio e la kolkoziana", creata per il padiglione dell URSS all Esposizione Internazionale del 1937 a Parigi: un uomo e una donna che reggono un martello e una falce. Il padiglione svettava davanti a quello tedesco dove troneggiava l'aquila nazista. Presagio di un confronto che da lì a pochi anni avrebbe sconvolto il mondo intero.

tag

Starmer: attaccati Houthi in Yemen per la sicurezza nel Mar Rosso

Milano, 30 apr. (askanews) - Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha elogiato la "professionalità e il coraggio" della Royal Air Force dopo aver condotto attacchi contro obiettivi Houthi in Yemen. Intervenendo durante la sessione settimanale delle domande al Primo Ministro, Starmer ha affermato che gli attacchi erano "in linea con la politica di lunga data". La Raf aveva colpito edifici a circa 25 chilometri a sud della capitale yemenita, Sana'a, che venivano utilizzati dai ribelli per fabbricare droni.

TMNews

Scuola, Valditara: arresto in flagranza per lesioni docenti e presidi

Roma, 30 apr. (askanews) - "Si modifica l'articolo 380 del Codice di procedura penale, prevedendo l'arresto obbligatorio in flagranza di reato nelle ipotesi di lesioni personali a carico di docenti e dirigenti scolastici. Non si tratta dunque delle mere aggressioni verbaili. Si modifica anche l'articolo 583 Quater del Codice Penale, prevedendo un aggravamento delle pene per lesioni al personale scolastico e in particolare, faccio un esempio concreto, attualmente la pena è da 6 mesi a 3 anni, la pena passa da 2 anni a 5 anni di reclusione". Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara nel corso della conferenza stampa organizzata al termine del Cdm, precisando che "l'arresto in flagranza non si estende ai minori, e quindi lo studente di fatto non viene coinvolto in questa normativa".

Il ministro ha spiegato che questa norma arriva dopo quella per il personale medico: "Il personale scolastico è, dopo quello sanitario, quello in assoluto più toccato da aggressioni, più coinvolto passivamente, suo malgrado, in aggressioni".

"Noi vogliamo ispirarci ad un principio molto chiaro: un insegnante, un dirigente scolastico non si toccano. Un educatore che lavora per i nostri figli non si tocca. La funzione così delicata, così importante dell'educatore deve essere preservata e quindi l'obiettivo primario è quello di garantire condizioni di serenità per chi lavora per i nostri figli".

TMNews

Valditara: educazione sessuale a scuola (solo) con consenso genitori

Roma, 30 apr. (askanews) - "I genitori devono essere consapevoli delle iniziative didattiche in temi sensibili come quello della sessualità. Per le attività extracurricolari e per quelle legate all'ampliamento dell'offerta formativa in ambito di sessualità, specificatamente nell'ambito della sessualità, si stabilisce che le scuole devono acquisire il consenso preventivo per iscritto dei genitori in base a preventive informazioni esaurienti legate a soggetti esterni che partecipano, i soggetti esterni coinvolti, il materiale didattico che verrà utilizzato, le finalità e le modalità di svolgimento delle attività proposte": lo ha comunicato il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara nel corso della conferenza stampa organizzata al termine del Cdm.

"Per le attività di ampliamento dell'offerta formativa, cioè per le attività didattiche che devono svolgersi obbligatoriamente, le scuole devono fornire agli studenti un'attività formativa alternativa laddove sia stato da parte dei genitori negato il consenso. Cioè se un genitore dice io non sono d'accordo che mio figlio frequenti questo corso di approfondimento su determinate tematiche legate alla sensualità, la scuola deve obbligatoriamente mettere a disposizione un'attività formativa alternativa", ha precisato il ministro, aggiungendo che "i soggetti esterni autorizzati a tenere questi corsi devono avere requisiti di professionalità scientifica o accademica".

"Per le scuole dell'infanzia e per le scuole primarie, cioè per le scuole elementari, i temi legati alla sessualità che possono essere affrontati sono solo quelli contenuti nelle indicazioni nazionali, cioè nei programmi nazionali: biologia, corpo umano, riproduzione, evoluzione biologica, e via dicendo".

TMNews

Meloni: dal governo 1,2 miliardi per la sicurezza sul lavoro

Roma, 30 apr. (askanews) - Un miliardo e duecento milioni di euro per la sicurezza sul lavoro. E' quanto stanziato dal governo, secondo quanto annuncia la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video al termine del Cdm.

"Abbiamo reperito insieme all'Inail - spiega - altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che, insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese in base chiaramente alla loro condotta in materia di sicurezza con particolare attenzione al mondo agricolo".

TMNews