CATEGORIE

Ad Alice nella città "Il mio corpo", film di Michele Pennetta

di TMNews venerdì 23 ottobre 2020
1' di lettura

Milano, 23 ott. (askanews) - Due solitudini che si incontrano alla ricerca del proprio posto nel mondo. È tutto ambientato in Sicilia, nell'entroterra profondo e abbandonato, "Il mio corpo" film di Michele Pennetta ad Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni

I protagonisti sono Oscar, il figlio più piccolo di un rigattiere, e Stanley, un giovane immigrato di origine nigeriana. Entrambi vivono ai margini della società, ma ad accomunare i loro vissuti apparentemente lontani, c'è lo stesso sentimento di solitudine, lo stesso senso di vuoto, il peso sulle spalle di troppe scelte subite.

"Con questo nuovo film - ha spiegato il regista - ho voluto raccontare la precarietà di giovani senza futuro e senza prospettive. In Stanley e Oscar c'era qualcosa che li accomunava; lo stesso sentimento di essere stati gettati in pasto al mondo senza preavviso, usando i propri corpi come unico strumento di sopravvivenza."

"Il mio corpo" è una produzione Close Up Films e Kino Produzioni con RAI Cinema e RSI Radiotelevisione svizzera italiana con il sostegno de l'UFC, Cinéforom, Loterie Romande e Suissimage. È prodotto daJoelle Bertossa, Giovanni Pompili, Flavia Zanon, una distribuzione Antani distribuzione in collaborazione con Kio Film.

tag

25 aprile,Scurati e Pif in corteo a Milano

Milano, 25 apr. (askanews) - Anche Antonio Scurati, l'autore premio Strega di "M il figlio del secolo", e Pif (Pierfrancesco Diliberto) in corteo per il 25 aprile a Milano.

TMNews

25 aprile, Sala: ha più senso che mai di fronte a pulsioni autoritarie

Milano, 25 apr. (askanews) - "Una giornata estremamente importante, per me ovviamente anche di grande tensione perché voglio che le cose vadano bene, ma sempre meravigliosa": così il sindaco di Milano Beppe Sala al corteo del 25 aprile a Milano. "A volte ci si chiede se abbia ancora senso dopo 80 anni ricordare la Resistenza... sì, ce l'ha perché al di là del nostro paese, è il nostro continente e la nostra cara Europa che adesso è sotto attacco, da autocrazie esterne e anche da qualcuno all'interno che vorrebbe distruggere il sogno democratico europeo. Quindi è importantissimo essere qui oggi".

TMNews

Mattarella: dalle diverse Resistenze nacque idea di Europa dei popoli

Genova, 25 apr. (askanews) - "Anche dalle diverse Resistenze nacque l'idea dell'Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee". Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato "un nome per tutti qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d'Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d'argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".

TMNews

Mattarella: non può esserci pace solo per alcuni, grande lezione Papa

Genova, 25 apr. (askanews) - "Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, oppressioni agli altri. E' la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a Genova per l'80esimo anniversario della Liberazione.

Il capo dello Stato ha citato l'enciclica "Fratelli tutti", in cui il Pontefice "esorta a superare 'conflitti anacronistici' ricordandoci che 'ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti'".

"È sempre tempo di Resistenza, sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata", ha sottolineato tra gli applausi dei presenti il capo dello Stato.

TMNews