CATEGORIE

I cortocircuiti di Chen Zhen, armonie complesse tra gli opposti

di TMNews mercoledì 14 ottobre 2020
3' di lettura

Milano, 15 ott. (askanews) - Un percorso tra emozioni opposte che risuonano generando una sensazione, se non di armonia, certamente di vita, intesa come possibilità e impossibilità, tragedia e opportunità, casualità e purificazione. E' curioso come un progetto espositivo - la grande mostra che Pirelli HangarBicocca dedica all'artista cinese Chen Zhen, concepito anni fa e programmato in origine per la primavera del 2020 - acquisti un senso profondo anche alla luce dei fatti che sono venuti dopo, alla luce del tempo pandemico che stiamo vivendo.

Un senso che non risolve la domanda sull'opera d'arte, che resta universale, ma che arricchisce il, per così dire, contorno della mostra e ne rende più intensa l'esperienza per lo spettatore.

"Short-circuits" presenta oltre 20 installazioni di Chen Zhen. A curarla il direttore artistico dello spazio milanese, Vicente Todolì, che ha sottolineato sia la dimensione di cura che l'artista vedeva nel proprio lavoro sia il tema della "seconda vita", tanto per lui quanto per gli oggetti che compongono le sue opere. "Lui aveva studiato belle arti e arti sceniche in Cina - ha spiegato Todolì ad askanews - è andato di nuovo a studiare belle arti in Francia e in questo scontro tra le sue origini e la sua nuova destinazione è quello da cui deriva il titolo della mostra: Cortocircuiti. Lui diceva che da questo contrasto usciva un Big Bang della creatività".

Le opere portano, evidentemente, il senso di questa differenza dentro di esse, nella giustapposizione dei materiali e dei concetti. Un'operazione che rimanda esplicitamente al principio dello yin e yang, dell'unicità inscindibile degli opposti, del fatto che, come diceva Amos Oz, la vita fa sempre rima con la morte. Così come, nel caso della pratica di Chen Zhen, il luogo fa rima con il lavoro, attraverso modalità che Todolì riassume in tre parole chiave. "Cominciava con la residenza - ci ha detto - ossia recarsi in un luogo; la seconda parola chiave è risonanza, ossia quello che lui proponeva mentre la terza è resistenza, ossia non rinunciare a se stesso, ma anche interagire con le nuove situazioni che poi facevano finalmente nascere l'opera".

Un'altra parola chiave per capire l'artista è "transesperienze", che sintetizza il modo in cui l'incontro con un mondo diverso rispetto a quello in cui si è nati influisce poi in modo profondo sulla vita e sul lavoro, diventando un motore della produzione artistica. E, anche in questo caso, le opere portano dentro questa sensazione di contaminazione creativa, che è problematica e a volte genera sensazioni di impossibilità, a volte, come nel caso dei letti-fontana di "Jardin-Lavoir", vere e proprie epifanie del presente.

"Short-Circuits" è anche una delle prime grandi mostre che inaugurano a Milano al tempo del Covid, forse la prima per portata internazionale. Per questo anche la dimensione della visita assume connotati diversi, che comprendono anche il tema della sicurezza. "Questo volume spaziale di 5mila metri quadrati con i tetti altissimi - ha concluso Vicente Todolì - rende la visita anche un'esperienza molto sicura in questi momenti".

Lo spazio di Pirelli HangarBicocca è, a tutti gli effetti, unico e la sensazione con cui si lascia la mostra è che i lavori di Chen Zhen, che presi uno per uno hanno una forza indiscutibile, possano, nel corso dell'esposizione, trovare un modo per dialogare ancora più strettamente con le architetture che le ospitano, in senso collettivo, rendendo la narrazione retrospettiva sul lavoro dell'artista un percorso profondamente coeso. Ma questo accade principalmente nell'occhio e nel cuore del visitatore, chiamato ad attraversare una foresta che, in fondo, è sempre stata dentro di noi.

tag

Tajani: Regeni? Ad Al-Sisi augurio collaborazione giudiziaria proceda

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "Ho detto che ci auguriamo che la collaborazione giudiziaria possa procedere e si possa risolvere il problema con la soddisfazione di entrambi i Paesi, perché è giusto che ci sia la conclusione di un procedimento giudiziario in corso". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, al termine dell'incontro con il presidente egiziano Al-Sisi, ha risposto a margine a chi gli chiedeva se nel corso del colloquio è stato affrontato il caso Regeni.

TMNews

Tajani: Italia sostiene Egitto in tutti i modi per cessate fuoco Gaza

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "L'Italia sosterrà in tutti i modi il tentativo di mediazione egiziana per arrivare a un cessate il fuoco prolungato tra Israele ed Hamas. Il lavoro dell'Egitto non è facile, ma ho messo a totale disposizione il nostro Paese perché si possa raggiungere la pace in questa tormentata area mediorientale. Anche per quanto riguarda la ricostruzione abbiamo rinnovato totale sostegno all'azione egiziana. Abbiamo detto che siamo pronti a fare tutto ciò che potrebbe essere utile per favorire la mediazione egiziana": lo ha affermato dal Cairo il ministro degli Esteri e vice-premier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine, al termine dell'incontro con il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi.

TMNews

Tajani al Cairo: attacchi Houthi problema grave, 7 mld danni a Egitto

Il Cairo, 24 apr. (askanews) - "C'è una comunità d'intenti per cercare di garantire la libertà di navigazione attraverso Suez e attraverso il Mar Rosso. È un problema quello degli attacchi degli Houthi grave per l'Egitto, perché ha avuto danni enormi, circa 7 miliardi di dollari. Noi abbiamo avuto danni per le nostre imprese esportatrici, più le spese che dobbiamo profondere per la presenza della nostra Marina militare che deve garantire la libertà di navigazione nel Mar Rosso": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, parlando con i giornalisti a margine al termine del colloquio con il presidente egiziano Al-Sisi al Cairo.

TMNews

Ai funerali del papa occhi puntati su Trump, Zelensky e Von der Leyen

Roma, 24 apr. (askanews) - Sono più di 170 le delegazioni attese per i funerali di Papa Francesco, sabato 26 aprile (alle 20) sul sagrato della Basilica di San Pietro: in prima fila ovviamente capi di Stato e di governo, sovrani e leader spirituali. Amici e cosiddetti "nemici", come il presidente dell'Argentina Javier Milei, che in passato non ha risparmiato critiche, insulti compresi, verso Francesco. Ma gli occhi restano puntati su Donald Trump, che in partenza venerdì prevede una trasferta di meno di 24 ore, rendendo poco fattibile un incontro decisivo sull'Ucraina o sulla guerra dei dazi a margine delle esequie del Pontefice.

Come è noto, ci sarà il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ma dopo il no alle pressioni americane per accettare un piano considerato da Kiev piuttosto una dichiarazione di resa, tra i due non tira buona aria.

E ci sarà soprattutto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, che la premier Giorgia Meloni vorrebbe vedere formalmente a colloquio con il presidente americano: anche qui, però, difficile che si intavoli qualcosa che assomigli a un vero vertice.

Ci saranno inoltre il presidente francese Emmanuel Macron e i reali di Spagna Felipe VI e Letizia. Per la Germania sia il presidente Frank-Walter Steinmeier che il cancelliere uscente Olaf Scholz e per la Gran Bretagna il principe William e il primo ministro Keir Starmer. Poi i capi di stato di Portogallo, Svizzera, i leader di diversi paesi balcanici, il presidente polacco Andrzej Duda. Ci sarà anche il presidente brasiliano Luis Inacio Lula da Silva.

E a Roma convergeranno delegazioni di tutte le confessioni religiose, dal grande Imam di Al Azhar, Ahmad al Tayyebb, che è stato un importante interlocutore del Papa nel mondo musulmano, a una delegazione della comunità ebraica e il rabbino capo di Roma Riccardo di Segni. Da Mosca per il patriarcato ortodosso arriva il metropolita Antonij.

I "grandi" assenti restano il presidente Vladimir Putin, che ha deciso di inviare la ministra della Cultura Olga Ljubimova e il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che si è fatto notare nei giorni scorsi per non aver offerto le sue condoglianze al Papa.

TMNews