CATEGORIE

Festivaletteratura, indietro non si torna, il passato non c'è più

di TMNews giovedì 10 settembre 2020
2' di lettura

Mantova, 10 set. (askanews) - E' un Festivaletteratura figlio dell'emergenza, quello che va in scena a Mantova in questa tarda e strana estate del 2020, primo anno dell'era del Covid. Ma quella che si racconta per le vie della città lombarda è anche e soprattutto la storia di come si possa usare la situazione eccezionale per rinnovarsi, per cambiare pelle e affrontare meglio le sfide del futuro. E anche se le acque dei laghi del Mincio continuano a scorrere con la stessa lentezza di sempre davanti al metafisico castello dei Gonzaga, intorno molte cose sono cambiate, in primo luogo nella testa degli organizzatori del festival, come Marzia Malerba Corraini.

"A un certo punto - ha raccontato ad askanews - c'è stata proprio una riunione tra noi via Web nella quale abbiamo detto: fermi tutti, noi stiamo cercando di andare avanti su una cosa che non esiste più, ma non solo sul festival, ma su un mondo che non esiste più. Come sarà questo mondo non lo sappiamo, e allora abbiamo pensato al progetto Profezie, per chiedere a persone che stimiamo e che hanno competenze in certe materie di dire quello che loro pensano del futuro rispetto alla propria materia. E anche noi non sappiamo cosa diranno e saremo sotto il balcone di Palazzo Ducale a capire cosa ci diranno questi personaggi".

Questa incertezza e questa necessità di battere nuove strade, senza avere alcuna garanzia sui risultati, sembrano oggi una delle cose migliori che il festival, e più in generale la cultura, possa augurarsi, perché ci obbliga a ribaltare il tavolo, ad abbandonare certezze acquisite nel corso degli anni (a partire dai numeri del pubblico, un indicatore che vale, ma non esaurisce mai il senso di una manifestazione come quella mantovana) e ci chiama a pensare in maniera diversa. Il che, di solito, consente di fare salti evolutivi in avanti. "Siamo riusciti - ha aggiunto la storica organizzatrice ed editrice mantovana - a inventare anche modalità diverse, come Piazza Balcone, le Profezie o il Furgone. Il lavoro che abbiamo fatto quest'anno servirà per gli anni futuri: non può più tornare il festival di prima".

Ecco, pure con un pizzico di nostalgia per le code e le folle esultanti per una Margaret Atwood o un Roberto Saviano, il Festivaletteratura 2020 si è messo di fronte alla necessità di cambiare, prima per se stesso e solo poi per via della pandemia. Come dire, non c'è da vagheggiare un ritorno alla "vita di prima", perché, come ci siamo detti tante volte durante il lockdown, la vita di prima era parte del problema. E continuare a ricordarselo è piuttosto importante.

tag

Cardinale Re: "Dal cielo chiediamo a te Francesco di pregare per noi"

Roma, 26 apr. (askanews) - "Chiediamo a te di pregare per noi. E ti chiediamo che dal cielo tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa basilica, in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l'intera umanità, con l'umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza": così al termine della sua omelia il Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nel corso dei funerali di Papa Francesco sul sagrato di San Pietro.

TMNews

Papa, il card. Re parla del suo aiuto ai migranti: applausi in piazza

Roma, 26 apr. (askanews) -La lunga omelia del Decano del collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re è stata interrotta in più punti da applausi della folla riunita sul sagrato della Basilica di San Pietro per i funerali del Pontefice. Applausi che sono tati particolarmente intensi quando il porporato, tratteggiandone la figura, ha ricordato la sua predilezione per i migranti e la loro sorte.

"Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi - ha detto Re - costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È

significativo - ha quindi aggiunto - che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico".

TMNews

Funerali Papa, card. Re: ha realmente condiviso le nostre sofferenze

Roma, 26 apr. (askanews) - "Aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa" ha detto il Decano del Collegio cardinalizio, card. Giovanni Battista Re, nella sua omelia per i funerali di Papa Francesco a San Pietro.

"Ricco di calore umano e profondamente sensibile ai drammi odierni, Papa Francesco ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell'accoglienza e dell'ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d'oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali" ha aggiunto.

TMNews

Trump vicino re Felipe e Macron, chi siede dove in Piazza San Pietro

Roma, 26 apr. (askanews) - Sul sagrato di San Pietro per i funerali di papa Francesco il presidente degli Stati Uniti Donald Trump siede in prima fila con la moglie Melania; vicino ci sono il re Felipe VI di Spagna e la regina Letizia. Poco più a sinistra, sempre in prima fila, si vede il presidente francese Emmanuel Macron con la moglie Brigitte. Sempre in prima fila ma dalla parte opposta siede Zelensky con la consorte Olena. L'ordine dei posti segue l'alfabeto francese.

TMNews