CATEGORIE

Fondazione Ronald McDonald Italia: un modello di "Ben-efficienza"

sabato 18 novembre 2017
2' di lettura

Roma, (askanews) - Quasi otto milioni di euro generati per la comunità dal programma Casa Ronald nell'anno 2016, a fronte di investimenti per circa 2,5 milioni di euro. È il risultato evidente della ricerca "Ben-efficienza", commissionato dalla Fondazione Ronald McDonald, l'associazione no profit nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, per offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura. La ricerca è stata presentata presso la Casa Ronald Roma Bellosguardo, una delle sei strutture presenti in Italia che la Fondazione gestisce insieme ai principali ospedali pediatrici italiani. Il presidente di Fondazione Ronald, Fabio Calabrese: "Il nostro sogno è di permettere a tutti i bambini di poter accedere alle migliori cure ospedaliere e di essere accompagnati dalle loro famiglie. Noi crediamo molto nel concetto di famiglia al centro della cura". La ricerca è stata condotta da Arco insieme all'Università di Firenze. Marco Bellucci, ricercatore di Arco, ha ricordato il valore sociale del modello di accoglienza di Casa Ronald che, oltre ai diretti beneficiari, si estende alla comunità nel suo insieme. "Con la nostra ricerca siamo stati in grado di misurare l'impatto e i benefici generati da Fondazione Ronald per tutti i beneficiari in circa 8 milioni di euro. Questi, raffrontati ai costi, che abbiamo misurato in circa 2,5 milioni di euro, ci hanno portato a un indice Sroi (Social Return on Investment) di 3,15. Questo significa che c'è un effetto moltiplicatore superiore a 3, per cui ogni euro investito in attività di Fondazione Ronald, provoca un impatto sociale di 3,15 euro come ricadute socio-economiche sui beneficiari della Fondazione".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews