Verona (askanews) - Ancora più ospiti, ancora più temi, ancora più progetti da discutere: il XI Forum Economico Eurasiatico di Verona, che si svolgerà nella città scaligera il 25 e 26 ottobre, si preannuncia denso di novità. "L'Arte dell'innovazione. L'economia della fiducia e la diplomazia del business dall'Atlantico al Pacifico" è il tema. Ma quali saranno gli argomenti più caldi? A offrirci qualche anticipazione, l'organizzatore Antonio Fallico, presidente dell'associazione "Conoscere Eurasia". "Andremo a discutere il futuro dell'energia, parlando del futuro del petrolio, del gas, le infrastrutture per questi due blocchi, le infrastrutture nel loro complesso come i trasporti. Le infrastrutture delle telecomunicazioni. Per la prima volta nel nostro forum affronteremo il problema della agro industria: avremo la FAO che con noi organizza questo panel. Ovviamente ci sarà la finanza: quest'anno prevediamo la presenza di molti fondi. Stranieri soprattutto, dagli Stati Uniti, dall Asia e dall Europa: questo per noi è importante nella prospettiva dei progetti che si andranno discutere". E sarà una vera kermesse dedicata alla Grande Eurasia che ospita più del 70% della popolazione mondiale e una superficie pari al 36,4% delle terre emerse. "La presenza ad altissimo livello istituzionale dei due governi noi la auspichiamo Vivamente e speriamo che alle promesse seguano i fatti".
Zelensky: tregua Putin di 3 giorni? Altro tentativo di manipolazione
Kiev, 28 apr. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito "un tentativo di manipolazione" la pr...
TMNews