CATEGORIE

Mobile banking, Intesa Sanpaolo: una banca più comoda e sicura

sabato 10 novembre 2018
2' di lettura

Milano (askanews) - Il mobile banking è sempre più al centro della vita delle persone e, ovviamente, delle attività delle banche. Ne abbiamo parlato, in occasione del Salone dei Pagamenti di Milano, con Massimo Tessitore, responsabile della Multicanalità integrata di Intesa Sanpaolo. "Dall'anno scorso - ha spiegato ad askanews - le login su mobile hanno superato le login giornaliere su pc, nel 2018 noi di Intesa Sanpaolo, che siamo la prima banca digitale italiana, facciamo 50 milioni di login solo sull'app ogni mese. Questo vuol dire che gli italiani e i nostri clienti hanno imparato a fare mobile banking, e qui operano, perché da inizio anno abbiamo fatto più di 40 milioni di operazioni dispositive, come bonifici, F24, bollettini. Insomma i clienti stanno imparando che la banca in mobilità non è solo più comoda, ma è anche più sicura". In quest'ottica, il gruppo bancario torinese ha lanciato un nuovo servizio, XME Pay, integrato nella app di Intesa Sanpaolo. "E' un servizio - ha aggiunto Tessitore - che vuole raggruppare in un unico touch point tutte le modalità di pagamento digitale e di scambio denaro. Su XME Pay si può pagare con il proprio conto corrente, con le proprie carte, usando anche i wallet a cui ci si è iscritti, come Samsung Pay o Apple Pay tra poche settimane. Sempre grazie a XME Pay le persone possono proprio dimenticarsi il portafogli a casa, perché possono inserire anche le tessere fedeltà". Tema cruciale, in questo mondo che si muove sempre più velocemente verso la digitalizzazione, quello della sicurezza, a maggior ragione quando si parla di transazioni e operazioni bancarie. "Noi - ha concluso Massimo Tessitore - abbiamo incrementato ulteriormente la nostra sicurezza grazie all'O-Key Smart, che è una nuova metodologia di sicurezza che di fatto ha una one-time password legata alla singola transazione, quindi con questa nuova modalità di identificazione è molto più difficile essere soggetti a phishing". Un ulteriore passo sulla strada della sicurezza è rappresentato dalla biometrica, che Intesa Sanpaolo sta già utilizzando sulle carte di credito e che dal prossimo anno è annunciata anche per gli altri servizi mobile.

tag

Xi Jinping è a Mosca: con la Russia legami sempre più stretti

Milano, 8 mag. (askanews) - Xi Jinping è arrivato al Cremlino per un colloquio con il presidente russo Vladimir Putin. Il presidente cinese ha dichiarato che Pechino starà al fianco di Mosca di fronte a "prepotenze egemoniche" durante l'incontro con la controparte russa Vladimir Putin al Cremlino. "Difenderemo con fermezza gli interessi della Cina, della Russia e del vasto numero di paesi in via di sviluppo. Lavoreremo insieme per promuovere un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa", ha detto Xi.

TMNews

Apre la Biennale Architettura: tutte le intelligenze per cambiare

Venezia, 8 mag. (askanews) - La Biennale Architettura è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell'ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico. E lo fa con un numero molto alto di progetti, da ogni parte del mondo, che guardano ad alcune parole chiave: collaborazione, cambiamento, intelligenza collettiva, tecnologia, sempre nell'ottica di una azione comune. Progetti che, pur nelle diversità, sembrano muoversi in simbiosi tra loro.

"Effettivamente - ha detto Ratti ad askanews - un modo per vedere questa biennale potrebbe essere proprio quello di un superorganismo, un superorganismo in cui tutti questi progetti, tantissimi progetti, è la Biennale con più progetti da sempre, in qualche modo si parlano e diventano un messaggio unico chiaro potente: il messaggio è che l'architettura deve cambiare, deve adattarsi a un mondo che cambia".

La Biennale, intitolata "Intelligens - Naturale, artificiale, collettiva", si muove da una semplice considerazione: per affrontare un mondo in fiamme, l'architettura deve riuscire a sfruttare tutta l'intelligenza che ci circonda. "È una Biennale che ci accompagna nella realtà - ci ha spiegato il presidente Pietrangelo Buttafuoco - attraverso il tenace lavoro del pensiero: il concetto, la costruzione di un progetto che incontra una necessità, quella di considerare come l'umanità, avendo a disposizione la terra, deve rinnovarla nell'essere mondo".

L'aspetto del rinnovamento, della creazione di una vera economia circolare, si fonda sull'attenzione e la ricerca su progetti portati avanti nel mondo: e così negli spazi dell'Arsenale si incontrano nuove visioni urbane ispirate da una città come Lagos in Nigeria, oppure progetti realizzati interamente con materiali recuperati da disastri naturali e perfino dalle guerre, o ancora studi su Venezia, con la sua natura di città vivente e fragile, ma anche sul ripopolamento dei grilli. Fino ad arrivare a un progetto che utilizza e depura l'acqua della Laguna per produrre un caffè che viene servito ai visitatori. Il tutto con la volontà di guardare in avanti, nonostante le difficoltà.

"Il futuro - ha aggiunto Buttafuoco - è l'unico presente possibile. Quello che noi viviamo è già passato. E la stessa idea di contemporaneità, è statica rispetto alla possibilità di costruire cose che sembrano essere utopie. ma sono delle bellissime realtà".

"Quando guardiamo al futuro - ha aggiunto Ratti - non possiamo che essere ottimisti, ottimisti perché, come dice il grande filosofo Karl Popper, l'ottimismo è un dovere, è un dovere perché il futuro è aperto, dipende da noi, da cosa costruiremo. L'architettura è proprio questo: pensare al domani".

Un pensiero che questa Biennale tenta di mostrare nella sua bellezza formale, e molte delle installazioni presentate sembrano a tutti gli effetti opere d'arte, ma che poi diventa di reale impatto a livello dei fatti, delle azioni, della forza delle proposte anche radicali che vengono presentate, spesso alla ricerca di forme di ibridazione e cooperazione che ci permettano di guardare anche oltre l'attuale sistema economico globale.

TMNews

I David delle donne, trionfano Delpero, Vicario e Tecla Insolia

Roma, 8 mag. (askanews) - Le donne si prendono la scena: alla 70esima edizione dei premi David di Donatello, infatti, trionfano le protagoniste del nostro cinema. Maura Delpero, regista di "Vermiglio", vince il premio per il miglior film e la migliore regia. La sua opera, che era già stata candidata all'Oscar per l'Italia, ottiene anche i premi per la migliore sceneggiatura originale, il miglior produttore, il casting, l'autore della fotografia e il suono.

Un'altra protagonista della serata è stata a sorpresa l'esordiente Margherita Vicario, con il suo "Gloria!". L'attrice e cantautrice ha infatti vinto i David per il miglior esordio alla regia, miglior compositore e miglior canzone originale. Maggiori riconoscimenti poteva avere "L'arte della gioia", la serie Sky diretta da Valeria Golino uscita anche in sala. L'opera di Valeria Golino trionfa comunque grazie alle sue attrici: la miglior protagonista, Tecla Insolia e la migliore non protagonista, Valeria Bruni Tedeschi, oltre alla miglior sceneggiatura non originale, scritta da Golino con Francesca Marciano, Valia Santella, Luca Infascelli e Stefano Sardo.

Un'altra donna, Francesca Manocchi, ha ottenuto il David per il miglior documentario, "Lirica Ucraina". La giornalista ha ricordato la sofferenza delle vittime delle guerre oggi in corso, e durante la serata sono stati molti i premiati che hanno speso parole in sostegno della popolazione di Gaza. Lo ha fatto naturalmente anche Elio Germano, che ha vinto il suo quinto David di Donatello come miglior attore protagonista per "Berlinguer - La grande ambizione" di Andrea Segre, film che ha ottenuto anche il riconoscimento per il miglior montaggio, a Jacopo Quadri. Migliore attore non protagonista quest'anno è Francesco Di Leva per "Familia" di Francesco Costabile.

Quattro premi ha ottenuto il film di Gianluca Jodice "Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta", coproduzione italo-francese: statuette per la migliore scenografia, i costumi, il trucco, l'acconciatura. "Napoli - New York" di Gabriele Salvatores ha vinto il David Giovani e il premio per i migliori effetti visivi, e "Diamanti" di Ferzan Ozpetek il David dello spettatore.

TMNews

In migliaia a Brasilia con Bolsonaro che promette: continuare la lotta

Milano, 8 mag. (askanews) - Appena uscito dall'ospedale, l'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha promesso ai suoi sostenitori di "continuare la lotta" durante una manifestazione a Brasilia per chiedere l'amnistia per i condannati per le rivolte dell'8 gennaio 2023 nella capitale. Diverse migliaia di dimostranti hanno preso parte a una "marcia pacifica" di circa tre chilometri fino alla periferia del Parlamento.

TMNews