CATEGORIE

A Palermo nasce il primo Ostello Sociale nell'ex orfanotrofio

sabato 14 settembre 2019
1' di lettura

Palermo, 9 set. (askanews) - I locali dell'ex orfanotrofio di Palermo voluto nel 1901 da padre Giovanni Messina torneranno presto a splendere di nuova vita grazie al progetto "Odisseo". L'iniziativa è finanziata dell'impresa sociale "Con i Bambini", partecipata al 100% da Fondazione con il Sud, che gestisce il Fondo Nazionale dedicato al contrasto della povertà educativa. Un percorso di 3 anni che prevede tra le altre cose la nascita, in un'ala dell'ex orfanotrofio affacciato sul mare, del primo Ostello Sociale del capoluogo siciliano. Uno spazio di comunità per crescere insieme e sperimentare nuove politiche di welfare. L'ostello avrà una foresteria per l'accoglienza turistica con 34 posti letto e darà lavoro a genitori dei bambini beneficiari diretti del Progetto. Al contempo, sarà un luogo di servizi per la comunità con una sartoria sociale autogestita, sale per il dopo scuola e per attività di baby sitting. "Ancora una conferma dell'attenzione per le periferie e della partecipazione dei cittadini dell'Oltre Oreto - dice il sindaco di Palermo Leoluca Orlando- Ieri uno spettacolo a Brancaccio su Padre Puglisi. Oggi la presentazione del progetto Odisseo che darà vita al primo Ostello di Comunità di Palermo in cui oltre all'ospitalità saranno presenti servizi ai cittadini". I lavori per la realizzazione dell'Ostello inizieranno a ottobre e dureranno presumibilmente 6 mesi. L'investimento complessivo è di 930mila euro.

tag

25 aprile, il Tempio di Venere di Roma con la bandiera italiana

Roma, 25 apr. (askanews) - Il Tempio di Venere in Roma con la bandiera italiana, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile. Le immagini sono state diffuse dal Ministero della Cultura.

TMNews

Orban e poi Starmer hanno incontrato Meloni a Palazzo Chigi

Roma, 25 apr. (askanews) - Circa un'ora di incontro a Palazzo Chigi tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban. Si è trattato, viene spiegato, di una "visita di cortesia": Orban è a Roma per partecipare al funerale del papa.

Dopo Orban a Palazzo Chigi è arrivato anche il primo ministro britannico Keir Starmer. Anche per lui, hanno spiegato, è stata una "visita di cortesia", dato che sabato sarà tra i partecipanti delle esequie papali.

TMNews

Incontro Putin-Witkoff per Mosca "ha avvicinato posizioni Usa-Russia"

Mosca, 25 apr. (askanews) - Nelle immagini trasmesse dalla televisione di Stato russa, Vladimir Putin incontra al Cremlino l'inviato statunitense Steve Witkoff. Durato circa tre ore, questo è il loro quarto incontro in Russia da quando Donald Trump ha rilanciato le relazioni bilaterali a febbraio per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina.

Secondo il consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, l'incontro tra Putin e Witkoff ha aiutato ad avvicinare le posizioni di Russia e Usa. "In conformità con l'accordo raggiunto tra i presidenti di Russia e Stati uniti, un dialogo russo-statunitense produttivo a vari livelli continuerà a essere svolto nella modalità più attiva" ha detto Ushakov ai giornalisti, secondo quanto riportano i media russi.

"Questa conversazione - ha continuato - ha reso possibile avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su numerose altre questioni internazionali".

TMNews

A San Pietro anche presidente libanese Aoun, brasiliano Lula e Orban

Roma, 25 apr. (askanews) - Il presidente libanese Joseph Aoun, il collega brasiliano Luiz Inàcio Lula da Silva, il presidente lituano Gitanas Nauseda e il primo ministro ungherese Viktor Orbàn hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco esposta nella Basilica di San Pietro. I funerali del pontefice, a cui parteciperanno numerosi leader mondiali, si tengono sabato 26 aprile alle 10.

TMNews