
Morto Diego Armando Maradona, l'ultima volta nella sua Napoli: immagini strazianti in piazza
Diego Armando Maradona è morto a 60 anni a causa di un arresto cardiaco che lo ha sorpreso mentre era in casa. La notizia della scomparsa del calciatore più forte di tutti i tempi ha sconvolto il mondo intero, ma soprattutto una città in particolare: Napoli, per il quale Maradona è stato molto più che uno sportivo in grado di condurre al trionfo una squadra che non aveva mai vinto, è stato il simbolo del riscatto sociale di un’intera regione, che in tutti gli stadi del Nord veniva derisa e offesa in maniera vergognosa (era il periodo dei napoletani “colerosi” e “africani”). Non a caso Maradona aveva ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Napoli, con quel ritorno in città nel 2017 che è stato l’ultimo contatto diretto con chi ne ha fatto una divinità: quel giorno c’erano decine di migliaia le persone stipate in piazza del Plebiscito per celebrarlo, oggi Napoli e tutto il mondo piangono la morte di un personaggio molto controverso, ma indiscutibilmente sublime sul campo da calcio.
Fonte video: LaPresse
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
