
Miele, vi hanno sempre mentito: sapete cosa ci mettono dentro? Tre mosse per evitare fregature
La differenza tra un miele liquido di qualità e uno contraffatto? È notevole, ma non tutti se ne accorgono. A Mi manda Raitre Salvo Sottile ha chiamato un esperto per dimostrare, con tre semplici mosse, come non farsi fregare. Per capire se il miele appena comprato è stato tagliato con acqua o sciroppi zuccherini basta un test a scelta tra questi tre. Immergere un cucchiaino di miele in acqua tiepida: se il miele non si scioglie e rimane attaccato al cucchiaio, è di alta qualità. Spalmare il miele liquido su una fetta di pane duro: se dopo 15 minuti il pane non è umido, abbiamo fatto un ottimo acquisto. Infine, intingere una candela di cera nel miele. Se accendendola lo stoppino prende fuoco, significa che il miele non è stato "allungato" con acqua.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
