
Milano, la cucina etnica non è più straniera: dal Perù alle Mauritius, attraverso il Libano
Con il 20 per cento di popolazione non italiana, Milano è diventata la città della cucina etnica. E questo anche grazie alla reperibilità delle materie prime: basta passeggiare lungo il mercato di viale Papininano per trovare frutta e verdura proveniente da ogni parte del mondo. E i ristoranti stranieri si comportano… alla milanese: accolgono, mescolano, ispirano. In questa puntata della Piccola Mela, Costanza Cavalli ne ha visitato uno peruviano, El incanto del sabor, nell'hinterland milanese, a Cologno Monzese; uno delle isole Mauritius, Vima's food, in zona Pagano, che ammorbidisce i sapori più forti; e uno libanese, Accademia libanese, al Casoretto, che propone un approccio graduale ai piatti nazionali con tre diversi menu.
di Costanza Cavalli
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
