
Milano, librerie indipendenti: una porta su altri mondi
Milano è una città che brulica di iniziative perché da sempre chi ha un’idea può conquistarsi uno spazio: quindi la prima missione, in qualsiasi settore, è distinguersi. Questo vale anche di più per un’attività antica come il libraio. Delle oltre 3.600 librerie presenti in Italia, ben 268 sono a Milano e di queste oltre una trentina sono indipendenti: così, per combattere il monopolio del web, dove si trova praticamente tutto, i negozi di libri si spingono a offrire un po’ di più. In questa puntata della Piccola Mela, Costanza Cavalli ne presenta tre esempi: la Libreria dello spettacolo, in via Terraggio 11; la Libreria del mare, in via Broletto 28; e la Libreria esoterica, in via dell'Unione 7. Sono nate negli anni del grande entusiasmo giovanile, fra la fine degli anni Sessanta e Settanta, e ancora oggi vivono tenendosi alla larga dalle grandi catene. Sono ricchissime di volumi e super specializzate, un ristoro per chi vi entra e un paradiso per gli appassionati. Forse è per questo che sono sopravvissute a cinquant’anni di evoluzione della città, fra crisi e cambiamenti sociali.
La piccola mela-librerie a cura di Costanza Cavalli
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
