
Carrello della spesa, cosa scelgono gli italiani: dal Made in Italy al veg
Le nuove scoperte scientifiche e le tendenze del momento stanno modificando i gusti degli italiani a tavola. Vediamo com’è cambiato il carrello della spesa: è molto apprezzata l’origine italiana certificata sull’etichetta: secondo l’Osservatorio Immagino, il “Made in Italy” e le indicazioni geografiche europee (come Igp, Dop, Docg e Doc) sono stati uno dei fenomeni di maggior successo degli ultimi anni, e negli ultimi 12 mesi hanno segnato ancora un + 2 per cento: valgono il 26,9% delle vendite del paniere alimentare. Aumentano i prodotti cosiddetti “free from”, cioè dichiaratamente privi di specifici ingredienti che hanno un impatto negativo: per esempio “senza zucchero”, “senza olio di palma”, “senza grassi idrogenati”, “senza conservanti”, ”senza OGM”. Allo stesso modo hanno successo i prodotti “rich in”, cioè quelli proposti come ricchi di sostanze salutari: “con vitamine”, “ricco di fibre”, “con Omega 3”, “ricco di ferro”, “fonte di calcio”. Lo slogan pubblicitario con la maggior incidenza sulle vendite è “veg”, ovvero i prodotti idonei all’alimentazione vegana e vegetariana, con vendite in aumento del 4% e un giro d’affari di quasi 2 miliardi di euro. Infine, anche il carovita ha imposto un cambio di scelte: gli italiani scelgono prodotti a basso costo e riempiono meno il carrello, limitando l’acquisto di alimenti come il pesce e la carne.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
