
Margherita Hack continua a darci lezioni: la sua statua davanti alla Statale di Milano. La prima scultura in Italia dedicata a una scienziata
Sofia Lipoli, per questa nuova puntata di ART of Change, è andata in Largo Richini a Milano dove è stata inaugurata la scultura dedicata a Margherita Hack, in occasione del centenario dalla nascita dell’astrofisica. La scultura, realizzata in bronzo e alta 270 cm, rappresenta la prima opera d’arte su suolo pubblico, a Milano e in Italia, dedicata a una donna scienziata. L’opera è stata donata al Comune di Milano da Fondazione Deloitte, che si farà carico anche della manutenzione ordinaria e straordinaria per gli anni a venire. A realizzarla, dopo aver vinto un concorso d’idea (guarda qui la puntata dedicata al progetto) lanciato da Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano - Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, è stata Daniela Olivieri, in arte Sissi. È la stessa artista a raccontare a Sofia Lipoli la genesi e il significato dell’opera, intitolata “Sguardo fisico”.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
