
Ansia e depressione, il legame segreto con il nostro intestino
Le malattie croniche intestinali , come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn , potrebbero essere causa di depressione e ansia. Da anni la comunità scientifica ritiene che ci sia un legame tra intestino e cervello, ma ad aprire nuovi scenari sono stati i ricercatori dell' Humanitas di Milano, che hanno pubblicato uno studio sulla rivista Science . Secondo il team, il meccanismo fondamentale per capire l'interdipendenza tra intestino, circolo sanguigno e cervello avviene nel plesso coroideo , una struttura cerebrale che consente l'ingresso di sostanze nutritive e cellule immunitarienel cervello. Questo “cancello” blocca l'ingresso dei segnali infiammatori originati nell'intestino: lo studio dimostra che questa membrana “si chiude di fronte al pericolo di una forte infiammazione intestinale per impedire il propagarsi dell'infiammazione al cervello”, ha spiegato la microbiologa Sara Carloni . L'isolamento del cervello dal resto del corpo, determinato dalla chiusura di barriera, provoca alterazioni del comportamento, fra le quali ansia e depressione. “Questo significato che tali condizioni del sistema nervoso centrale sono parte della malattia e non solo manifestazioni secondarie”, ha aggiunto Maria Rescigno , capo del Laboratorio di Immunologia delle mucose e microbiota e coordinatrice del team di ricerca.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
