
Madonna e Gesù con le corna, un dipinto demoniaco nel cuore di Milano? Svelato il mistero della "Cappella Portinari"
La Capella Portinari nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano è una delle testimonianze più alte del Rinascimento lombardo. Ma in mezzo alle pitture realizzate da Vincenzo Foppa tra il 1464 e il 1468 colpisce la Madonna e il Bambin Gesù in bella mostra nella parete sud a destra della finestra, che destabilizzano. Entrambi, infatti, hanno le corna. Un dipinto demoniaco in un contesto sacro? Un atto di vandalismo? La follia dell’artista? Assolutamente no. La risposta è spiegata nel titolo dell’affresco stesso: “San Pietro debella con l’ostia il demonio che ha preso sull’altare le sembianze della Madonna col Bambino”. La leggenda narra che, mentre il Santo era concentrato a celebrare la messa, il diavolo pensò bene di tentarlo celandosi nella figura della Madonna. Nella fretta però dimenticò di nascondere anche le corna. Pietro se ne accorse e sollevò un ostia benedetta. Il diavolo, sentitosi sconfitto, si allontanò dimenticandosi però le corna sull’affresco. Praticamente si trattava del diavolo, trasformatosi nella Madonna per circuire San Pietro.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
