
I 3 step fondamentali per costruire una strategia omnichannel grazie ai dati
Partiamo da un paradosso: nel 2021 il 70% delle aziende medio grandi è convinta che l'omincanalità sia fondamentale per sviluppo strategico di un'impresa. Eppure, meno del 12% delle PMI italiane riesce ad essere davvero omnichannel. Il punto è che oggi i consumatori sono costantemente connessi e cercano costantemente quello di cui hanno bisogno su Google e fanno acquisti online da siti, app e social network. Un fenomeno evidente, che è stato ancor più accelerato dalla pandemia. Insomma, le aziende devono diventare omnichannel proprio perché i loro clienti lo sono già (tanto nel B2C che nel B2B lo sono). Ma come riuscirci? Insieme agli esperti della Central Marketing Intelligence vediamo in che modo i dati (sia quelli interni che raccogliamo sui nostri clienti che quelli esterni che riguardano il mercato) ci aiutano a costruire una strategia omnichannel. Gli step fondamentali sono tre: capire su quali canali sono i nostri clienti scoprendo cosa cercano; mappare il customer journey per comprendere da dove iniziano la propria ricerca e come passano da un sito all'altro e infine misurare e valutare le tue performance su un determinato canale e quelle dei tuoi competitors. Vuoi saperne di più guarda questo video.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
