
Insetti, il cibo del futuro? Forse no: ecco quali sono i rischi per la salute
Dicono sia il cibo del futuro in un mondo che fra 30 anni conterà 9 miliardi di persone da sfamare. Parliamo di insetti, fonte di proteine di alta qualità paragonabili a carne e pesce. Grilli, cavallette e tarme della farina già si affacciano su molte tavole. Senza contare che nel nostro Paese sono già stati inaugurati ristoranti con un menu a base di scorpioni allo spiedo e tagliatelle con farina di grilli dopo il via libera dell’Ue al novel food, ovvero i cibi nuovi rispetto a quelli comunemente consumati. Tra coleotteri, api, vespe, locuste, cavallette, mosche, cicale e libellule, la scelta sarà ampia. Ma attenzione, l’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie avverte: i rischi alimentari possono essere dietro l’angolo visto che sono ancora oggetto di studio. Per ora è preferibile consumarli al ristorante, ammesso che si riesca a superare il tabù di ingerire un insetto.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
