
Anagrafe, la svolta: cosa puoi fare senza andare allo sportello
Dal certificato di nascita fino a quelli di cittadinanza, residenza ed esistenza in vita. Poi c’è l’atto che attesta l’avvenuto matrimonio, lo stato civile, lo stato di famiglia e l’eventuale contratto di convivenza. Infine nella lista rientrano lo stato libero e l’unione civile. Sono questi i primi documenti che potremo liberamente scaricare, senza spese e senza più fare code, grazie all’introduzione dell’anagrafe on line. Fino ad oggi per ottenerli era necessario andare in un ufficio dell’anagrafe e pagare una marca da bollo. Da oggi invece si può andare sul sito anagrafenazionale.gov.it muniti di Spid o al limite inserendo il numero della propria carta d’identità elettronica e scaricare quello che ci serve. I certificati hanno una validità di tre mesi, e quelli già emessi e non ancora scaduti restano a disposizione nella sezione “Certificati” del sito. E se non c’è quello che vi serve nessuna paura. A breve l’elenco dei documenti disponibili sarà integrato.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
