
El Día de los Muertos: la morte nell'arte di Frida Kahlo
Santi, morti, fantasmi. È il 1° novembre e Sofia Lipoli, in questa nuova puntata di Art of Change parla del tema della morte nell'arte di Frida Kahlo. Un elemento fondamentale nella cultura messicana, oggetto del folklore e della tradizione, che culmina il 2 novembre con la celebrazione de el Día de los Muertos. Tra le numerosissime opere di Frida in cui la sua immagine personale è protagonista c'è anche “Girl with death mask”, in cui rappresentata lei stessa da bambina, all’età di quattro anni, che tiene in mano un fiore di calendula e sul volto una vistosa maschera di un teschio, la maschera che nel giorno dei morti si indossa tradizionalmente per metabolizzare il lutto e celebrare, anziché piangere, la morte. Solitaria nella landa deserta, con le montagne innevate alle sue spalle e un cielo cupo, la bambina contrasta con la maschera spaventosa che porta sul viso, evoca la terribile ineluttabilità del destino crudele e violento. Sul terreno, di fianco alla bambina, c’è un’altra maschera, una tigre, che nella tradizione mascheraria messicana è usata come talismano per proteggere gli infanti dagli spiriti maligni.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
