
Assegno unico per i figli, addio agevolazioni? Chi rischia di rimetterci, e quanto
Arriva la tassa sui figli. Vi sembra impossibile? Purtroppo sarà proprio questo l'effetto per molti milioni di lavoratori dipendenti dell'introduzione, dal primo gennaio, dell'assegno unico per i figli. Il nuovo beneficio, infatti, spazzerà via tutte le attuali agevolazioni previste, dal bonus bebè, agli assegni al nucleo familiare fino alle detrazioni per i figli a carico. Ma avere il nuovo assegno non sarà automatico nè sempre possibile. Intanto, non ci sarà più l'addebito in busta paga: è necessario fare esplicita domanda, presentando l'Isee, e poi bisognerà aspettare l'erogazione da parte dell'Inps. Poi se il vostro indicatore di capacità economica supera i 50mila euro non avrete diritto a niente. Dal Mef assicurano che saranno solo 200mila i nuclei che ci rimetteranno. Ma il mancato automatismo e i paletti reddituali potrebbero riservare brutte sorprese.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
