
Come usare i dati che hai già in azienda: 6 step pratici
Come usare i dati che hai già in azienda? Avere i dati è un conto, usarli è tutt’altro. Le imprese spesso hanno già un patrimonio informativo, solo che non lo sfruttano. Oggi essere competitivi è sempre più complesso e la differenza tra crescere e fallire la fanno sempre i più i dettagli, come la tua capacità di analizzare dati da fonti diverse e leggere questi dati per trovare le correlazioni utili che esistono. Come nelle Olimpiadi si sale sul podio per una questione di decimi o centesimi di secondo, anche nel mondo del business oggi sono proprio i dettagli a fare la differenza. Gli esperti della Central Marketing Intelligence hanno individuato 6 step che un’azienda può mettere in pratica da subito per usare (al meglio) i dati che hai già in azienda: mappare le fonti di dati in azienda (come il sito web); assicurasi di poterli tracciare; identificare i dati più importanti e definire gli obiettivi (attraverso gli indici di performance kpi); rendere i dati accessibili a tutti; individuare i responsabili che monitorano e analizzano i dati (data strategist); definire una periodicità nel controllo dei dati.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
