
"Gli amanti sommersi" di Mattia Conti, la Storia raccontata dai cittadini di domani
Nella sua rubrica Un libro in due minuti , Lucia Esposito presenta “Gli amanti sommersi” di Mattia Conti. Un romanzo che ci proietta negli anni Trenta del Duemila. Marzio è un comandante. Giovanna è una staffetta. Glauco è un medico e il principale ideologo italiano di una nuova teoria della razza. Un regime paramilitare ha preso il controllo dell’Italia. I dissidenti, in clandestinità, si fanno chiamare «dinosauri» perché rinunciano innanzitutto a qualsiasi comunicazione digitale: il consenso e i controlli governativi passano infatti attraverso gli smartphone, i computer, il potentissimo social unico. La Resistenza combatte alla vecchia maniera: messaggi, staffette, imboscate e tradimenti. Impegnati nella ricerca di documenti fondamentali per la causa, che si trovano in mano a Glauco, Marzio e Giovanna non sanno che su di loro incombe la Storia, raccolta nel misterioso "Libro degli amanti". Scritto da un vecchio partigiano, narra di Gianna e Neri, due protagonisti dell’arresto di Mussolini la cui vicenda è molto simile alla loro. Troppo simile. Quando se ne accorgono forse è già tardi per salvare l’impegno, la paternità, l’amore e persino la vita. Mentre il regime va in crisi, i dinosauri sembrano trionfare, le illusioni crollano, Mattia Conti entra nella Storia da un’angolazione nuova, leggendola con gli occhi degli unici per cui tutto deve ancora succedere: i cittadini di domani.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
