
Forte Puin, Genova: il lento declino della piccola fortezza. L'abbandono dei forti genovesi
Costruito tra il 1815 e il 1830 dagli ingegneri del Corpo Reale del Genio Sardo, il Forte Puìn era stato originariamente progettato per colmare quel vuoto che si era venuto a creare tra i due Forti più importanti di Genova: il settecentesco Forte Diamante e il più recente Forte Sperone, risalente alla prima metà del 800’. Il Puìn è il primo forte in cui ci si imbatte fuori le Mura dirigendosi verso nord ed è incastonato lungo la dorsale collinare che divide la val Bisagno dalla val Polcevera. Verso la fine del 1800, il forte venne abbandonato perché ritenuto praticamente inutile e considerato un mero spreco di risorse. Dopo oltre mezzo secolo di abbandono, il dott. Fausto Parodi chiese il forte in concessione al Comune di Genova...
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
