
Informazione, giovani divisi: meglio la stampa tradizionale o le notizie sui social?
La nostra Costituzione garantisce la libertà di espressione, l'Italia tuttavia si colloca all'ultimo posto in Europa e al 41esimo nel mondo per libertà di stampa. In un contesto come quello attuale, i giovani hanno ancora fiducia nei mezzi di informazione tradizionale o prediligono fonti alternative? Non è vero che nell'era dei social i giovani prediligono nuove forme di informazione, e questo anche a causa dell'elevata possibilità di imbattersi in fake news sui social network. La libertà di espressione garantita dall'articolo 21 della Costituzione è la base di uno Stato di diritto e gli organi di informazione sono la linfa vitale che permette alle persone di farsi un'idea complessa di un tema.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
