
A Milano nasce il progetto DART con capolavori mai esposti finora
Al Museo della Permanente di Milano sono esposti capolavori dei più grandi Maestri dell'arte antica e contemporanea che finora erano chiusi nelle case dei legittimi proprietari. Stiamo parlando di opere di Caravaggio, Tiziano, Giotto, Donatello, Balla, Boccioni, Depero, Fontana e tanti altri che fanno parte di collezioni private e che ora finalmente sono godibili da tutti. Tutto questo grazie a Dart (Dynamic Art Museum) un nuovo format espositivo che ha l'ambizioso obiettivo di dar vita a una comunità di appassionati d’arte, collezionisti, studiosi e professionisti. Un format museale vivo, inclusivo e dinamico che Piergiulio Lanza, ideatore e fondatore di Dart, spiega a Nicoletta Orlandi Posti in questa nuova puntata di ART’è.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
