
Fuga dei cervelli: in aumento i giovani laureati che scappano per stipendi più alti e migliori prospettive
In Italia la fuga dei cervelli ormai non fa quasi più notizia. Ma purtroppo il fenomeno è in continua crescita: a rivelarlo è il Rapporto sul sistema universitario 2021 della Corte dei Conti secondo il quale negli ultimi 8 anni i laureati che hanno lasciato il Belpaese sono cresciuti di quasi il 42%. Stipendi più alti, maggior valorizzazione delle proprie competenze e migliori prospettive occupazionali, questi i principali motivi che spingono sempre più laureati a optare per l’espatrio. E come se non bastasse, a peggiorare le cose ci si mette pure la notevole percentuale di precariato nel settore della ricerca che di certo non incoraggia studiosi, scienziati e ricercatori delle Università nostrane a restare entro i confini nazionali. Così l’Italia continua ad arrancare e deve non solo far i conti coi problemi legati alla bassissima natalità, ma diventa sempre più un Paese di anziani e sempre meno cervelli.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
