
Andrea Concas: "L'intelligenza artificiale sta creando vere e proprie opere". Fino a dove arriveranno le macchine?
La potenza dei mezzi digitali sta trasformando anche gli strumenti per fare arte: ma che ruolo hanno oggi le macchine nella produzione un’opera? Sono davvero solo strumenti o godono di un’indipendenza dall’artista che ne può deviare l’intenzione? L’intenzione di un software che mescola immagini, suoni, parole, a chi è rivolta, ad altre macchine o può parlare anche agli uomini? E con quali limiti, rispetto alla precisione della mente e della mano umana? Per esempio, rileggendo l’oggetto più desiderato dagli artisti, il corpo femminile, come quello fotografato da Alberto Maria Colombo rispetto a De Chirico e Rodin, cui le rielaborazioni della macchina sembrano ispirarsi in modo inquietante. La sofisticazione dell’intelligenza artificiale potrà diventare una specie di terziario dell’arte? Costanza Cavalli intervista per Liberotv il fotografo Colombo e Andrea Concas, imprenditore e fondatore di Art Right.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
