
In Italia il 33 per cento dei giovani non avrà mai figli
In Italia il 33 per cento dei giovani non avrà mai figli. E non perché non vorrebbe essere chiamato mamma o papà nel Paese a crescita zero. La decisione è per via del lavoro che non c’è. I numeri dell’indagine Eures sono chiari: soltanto il 6% dei giovani tra i 18 e i 35 anni ha un bebè; e tra chi non ne ha, uno su tre ha già rinunciato a cambiare pannolini a chi non potrà assicurare un futuro. Su cento giovani, del resto, soltanto 12 hanno una casa, e chi la vorrebbe comprare, l’11 per cento, il più delle volte si vede rifiutare il mutuo. E dire che Mario Draghi, pochi giorni fa, ha individuato nel lavoro e nella casa la soluzione per far crescere l’Italia dei giovani. Un sogno che però si scontra con la realtà.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
