
Vigili del fuoco, la storia del Corpo in un museo delle meraviglie
Costanza Cavalli è andata per Liberotv nella grande caserma di via Messina, a Milano , sede del 52esimo corpo dei Vigili del fuoco dove operano parte dei settecento professionisti e dei trecento volontari pensionati di Milano. Al suo interno si trova la vasta raccolta di cimeli del museo storico, fra i quali una decina di vetture. Lo spazio è curato dai volontari pensionati dell'Associazione Vigili del fuoco. Ne abbiamo parlato con uno di loro, Luciano Stomboli . Fra i veicoli, oltre a una favolosa Isotta Fraschini 8 A del 1929 che vedete nelle immagini, nel museo è custodita un'Autopompa Fiatmodello 15, con una storia particolare. A braccetto con la memoria storica, l'attività quotidiana continua: nella sola provincia di Milano gli interventi sono circa 30mila all'anno, un milione a livello nazionale. Ce ne ha parlato Carlo Cardinali , Direttore coordinatore del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Milano.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
