
Psicofarmaci, tutti i consigli della neuropsichiatra infantile
La neuropsichiatra infantile Valeria Mannino riassume per Liberotv i principali neurotrasmettitori e i loro recettori sui quali agiscono gli psicofarmaci: le monoamine (dopamina, serotonina e noradrenalina) e gli aminoacidi (glutammato e GABA). Gli psicofarmaci si dividono in antipsicotici, ansioliti e ipnotici, antidepressivi, stabilizzatori del tono dell’umore. Poi abbiamo i farmaci per l’ADHD che rappresentano una categoria a parte. La classe di psicofarmaci maggiormente prescritta in età pediatrica è quella degli anti depressivi. La prevalenza di impiego degli antipsicotici è inferiore intorno allo 0,8 per cento con valori maggiori tra i maschi. Risperidone, SERtralina, fluoxetina, metilfenidato sono gli psicofarmaci più utilizzati.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
