
La pediatra: "I bambini e la dieta vegetariana? Troppi rischi per la salute del piccolo"
La pediatra Lidia Decembrino ci spiega che cosa comporta far seguire al proprio figlio, dopo lo svezzamento, una dieta vegetariana o vegana. Il tema è molto dibattuto: alcuni sono favorevoli, altri contrari, altri ancora possibilisti. Certo però è che una dieta simile è rischiosa, bisogna essere seguiti da un medico o meglio da un nutrizionista. Sono infatti possibili diverse carenze di vitamine: dalla vitamina B12, fondamentale per lo sviluppo del sistema nervoso centrale, alle vitamine A e B e D. Carenti saranno anche gli acidi grassi e minerali come il calcio, lo zinco, il selenio. Dai primi mille giorni di vita ricordiamoci che dipenderà lo sviluppo del bambino negli anni seguenti. Occhio agli integratori e ai controlli, che devono essere molto frequenti. Da preferire, comunque, la dieta mediterranea.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
