
Giustizia, 30mila innocenti in galera. Gli errori dei giudici ci sono costati un miliardo
Il bilancio è catastrofico sul piano economico, su quello umano assume proporzioni incalcolabili: dal 1992 a oggi, 30mila persone, e relative famiglie, devastate da ingiuste carcerazioni. Errori giudiziari che all’erario sono costati quasi un miliardo di euro in risarcimenti, per la precisione 870 milioni, 46 solo nel 2020. A svelare l’ennesima prova della condizione disastrosa in cui versa la nostra giustizia, e per cui l’Italia è già stata condannata più volte, sono l’associazione errorigiudiziari.com e il deputato e responsabile giustizia di Azione, Enrico Costa. Il punto è che il conto di questa calamità giudiziaria, oltre che sulle vittime, ricade solo sullo Stato. Ogni tentativo di introdurre una qualche forma di responsabilità professionale per i magistrati è fallita e, ricorda Costa, “chi ha sbagliato continua indisturbato la sua carriera”. Alla faccia della giustizia.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
