
Smart working; difetti e pregi, ma senza regole si traforma in un boomerang
Da un anno a questa parte lo smart working è entrato prepotentemente nelle nostre vite, chi più e chi meno si è trovato a doverci fare i conti. Ci sono dei risvolti positivi perché è utile alle esperienze lavorative e alla conciliazione con i tempi della famiglia e della vita privata, anche se lavorare da casa da un punto di vista organizzativo e logistico è spesso problematico.
Lo smart working poi ovviamente non è adatto a tutte le professioni, pensiamo a chi lavora nelle aziende ospedaliere. Non solo. Perché lo smart working che potenzialmente invade il privato di ciascuno di noi andrebbe al più presto regolamentato
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
