
Pinocchio alla rovescia: così a scuola i bimbi diventano burattini
Per la rubrica Un libro in due minuti oggi Lucia Esposito ci parla di un racconto brevissimo, solo 48 pagine, scritto per i bambini ma che tutti gli insegnanti e i genitori dovrebbero leggere. Lo ha scritto Rubem Alves uno dei maggiori intellettuali brasiliani del Novecento morto nel 2014, s’intitola Pinocchio alla rovescia (Marietti 1820). Cosa fa il mare quando andiamo a dormire? Chi ha inventato le parole? Felipe ha molte curiosità mai i genitori lo rassicurano: imparerai tutto a scuola. Ma così non accade. A scuola Felipe non trova le risposte, si adegua ad assecondare le aspettative degli altri, e alla fine diventa un burattino. Un bambino che diventa burattino, schiavo di una normalità imposta e strutture educative che non ascoltano il singolo bimbo, ma sono solo pronte a certificare e medicalizzare.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
