
L'insonnia è la malattia del momento
“Stanotte non ho chiuso occhio”. Quante volte abbiamo ascoltato o pronunciato queste parole? Se c’è una cosa che ci accomuna tutti, in questo nostro tempo sconvolto e scandito dalla pandemia, preso d’assalto dai social e dalla necessità di essere sempre più rapidi e spesso multitasking, questa è l’insonnia. Circa il 10% della popolazione mondiale ne soffre in maniera cronica e sono il 7% gli italiani che la notte fanno i conti con quell’estenuante veglia che ti fa girare e rigirare da un lato all’altro del letto a combattere con i pensieri più disparati che affollano il soffitto.
Ma cosa è l’insonnia? Quali i problemi ad essa legati e quali le ripercussioni sul nostro stato di salute?
Lo spiega a LiberoTV il prof. Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e ricerca sulle cefalee all’IRCCS San Raffaele di Roma e docente di neurologia all’Università Telematica San Raffaele.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
