
Dolori cervicali, i consigli della fisioterapista Dalila Pellicioli per restare in forma: sport, postura, piccole pause e...
Quante volte durante la giornata vi capita di svegliarvi con rigidità, dolore o indolenzimento alla zona cervicale? Oggi parleremo della patologia della zona cervicale e di come possiamo alleviarne il dolore. Durante questo servizio vedrete solo alcuni esercizi che possono essere svolti per ammortizzarne i sintomi ma è comunque fondamentale affidarsi a un professionista che, attraverso una corretta valutazione, possa consigliare gli esercizi più adatti alla vostra patologia. Le cause più frequenti del dolore cervicale sono: sforzi eccessivi, traumi, postura scorretta, artrosi cervicale, scarso movimento, cause psicosociali.
La vita frenetica di tutti i giorni spesso non permette di avere tempo libero per praticare sport, che è una valvola di sfogo per lo stress. Avrete quindi intuito che il dolore alla cervicale è derivato da cause di natura diversa, ma che può essere “attenuato” grazie ad un cambiamento dello stile di vita. I consigli della fisioterapista Dalila Pellicioli per prevenire e gestire al meglio questi dolori
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
