CATEGORIE

Bulgaria, sequestrata cocaina impacchettata con foto di Putin

domenica 13 aprile 2025
1' di lettura

Un uomo è stato arrestato dopo che la polizia bulgara ha sequestrato 4 chilogrammi di cocaina a Sofia, con ogni pacchetto recante l'immagine del presidente russo Vladimir Putin. La droga era divisa in 4 blocchi da un chilogrammo ciascuno ed era raccolta all'interno di pacchetti recanti una foto del presidente russo Vladimir Putin. Le autorità stanno indagando sull'insolito imballaggio per determinare se l'uso dell'immagine di Putin abbia un significato simbolico o serva come forma di branding criminale.

Pessimi scenari Pietro Batacchi, Ucraina: "Perché la guerra durerà ancora a lungo"

L'ultimo siluro Donald Trump, assist a Putin: "La guerra un orrore di Zelensky e Biden"

Il dilemma Vladimir Putin sfida Donald Trump: perché è un salto nel buio

tag

Pietro Batacchi, Ucraina: "Perché la guerra durerà ancora a lungo"

Mirko Molteni

Donald Trump, assist a Putin: "La guerra un orrore di Zelensky e Biden"

Vladimir Putin sfida Donald Trump: perché è un salto nel buio

Daniele Capezzone

Capezzone: "La strage russa, un messaggio per Trump"

Dazi, Gentiloni: "Meloni sacrifichi l'affinità con Trump"

“Negli Stati Uniti “penso sia giusto andarci, è inevitabile tener conto degli interessi nazionali ma anche di quelli europei, e credo non sia facile per Meloni perchè potrebbero entrare in conflitto le affinità ideologica con Trump. Se entri in contraddizione è inevitabile scegliere e devi scegliere interessi italiani ed europei. Non è che puoi essere patriota di una patria altrui e quindi, in questo caso, gli interessi del tuo paese li difendi necessariamente in un’ottica europea. Sarà quindi inevitabile sacrificare le affinità ideologiche sull’altare degli interessi nazionali”. Così l'ex premier ed ex commissario europeo, Paolo Gentiloni, a margine di una presentazione di un libro a Roma.

Referendum 2025, Conte incontra Landini: "Noi ci siamo"

 “Abbiamo appena concluso un incontro con Landini e altri esponenti della Cgil. Un confronto soprattutto sui quesiti referendari. Ci sarà il referendum per smantellare il jobs act, quattro quesiti sul lavoro l’8 e il 9 giugno come sapete. Li ho filmati subito perché siamo assolutamente favorevoli ad abrogare quelle norme". Così il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte al termine dell’incontro con il segretario generale della Cgil Maurizio Landini nella sede Cinque Stelle di Roma. “Significa introdurre maggiori tutele contro licenziamenti illegittimi, contrastare i contratti sempre più precari, garantire maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro. Per quest'ultimo tema immaginate oltre mille morti all'anno richiedono assolutamente delle misure concrete e noi siamo a favore della Procura nazionale del lavoro e altre misure ancora. Per esempio l'educazione per quanto riguarda la sicurezza già nelle scuole. Noi ci siamo. Riteniamo che investire qui a favore di maggiori tutele per i lavoratori sia assolutamente determinante”, ha aggiunto.

Blue Origin, il rientro dell'equipaggio dopo il volo spaziale tutto al femminile

E' rientrato l'equipaggio tutto al femminile della navicella Blue Origin di Jeff Bezos, che ha lanciato la sua fidanzata Lauren Sanchez nello spazio. A bordo anche la cantante Katy Perry, la conduttrice televisiva Gayle King, l’ex ingegnera della Nasa Aisha Bowe, l’attivista Amanda Nguyen e la produttrice cinematografica Kerianne Flynn. Il razzo ha eseguito un atterraggio perfetto, toccando terra verticalmente nel deserto del Texas. Jeff Bezos ha accolto la fidanzata con un bacio e un lungo abbraccio.

Milano Cortina 2026, Bebe Vio: "Sognavo Roma 2024 ma ora andrò a fare il tifo"

“Sì, la torcia ha questo valore particolare perché è la prima nella storia che vuole comprendere tutti, ma probabilmente anche perché è una cosa molto italiana: non è solo la persona che vince, ma è tutta la squadra che vince”. Lo ha dichiarato l'atleta paralimpica Bebe Vio, a margine della cerimonia di presentazione delle torce olimpica e paralimpica a Milano. L’atleta paralimpica ha raccontato l’emozione di tornare a portare la torcia, dopo l’esperienza vissuta nel 2012 a Londra: “Ero molto piccola, 14 o 15 anni, rappresentavo i futuri atleti paralimpici, ma avevo anche paura: pensavo di non aver fatto ancora nulla per meritarmela”. Ora, a distanza di anni, per la schermitrice è un ritorno carico di significato: “Portarla a Parigi è stato pazzesco, perché ora posso dire: qualcosa l’abbiamo fatta, vediamo cos’altro possiamo fare”. Sul sogno olimpico ha aggiunto: “Il sogno di ogni atleta è fare un’Olimpiade o una Paralimpiade in casa. Io sognavo Roma 2024, ma andrò a fare il tifo, sperando un giorno di farla anch’io”. Infine una battuta sul design: “La torcia è specchiata, quindi mi raccomando: sorridete, perché potreste vedervi riflessi nelle foto di questo viaggio olimpico e paralimpico”.