CATEGORIE

IPPICA: SUCCESSO ALLA II EDIZIONE IGE-ITALIAN GAMING EXPO & CONFERENCE

domenica 13 aprile 2025
4' di lettura

Il dibattito sul futuro dell’ippica ha riscosso un grande successo all’Italian Gaming Expo & Conference (IGE) 2025 di Roma, con la partecipazione di operatori del settore, istituzioni e concessionari. Il focus dell’incontro è stato il rilancio del settore ippico delle scommesse per reperire risorse con un’attenzione particolare alla riforma del totalizzatore e quintè proposta dalle categorie di riferimento, con il coinvolgimento del MASAF e dell’ADM. Presentato e consegnato formalmente il 23 gennaio 2025 al Sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con delega all'ippica, Senatore Patrizio La Pietra, il documento firmato da 24 associazioni del settore ippico per la riforma del totalizzatore e scommesse ippiche e che lo stesso Sottosegretario ha trasmesso all'ufficio legislativo del Masaf Consigliere di Stato, Avv. Federico di Matteo per l'esame di competenza al fine dell'inserimento nel prossimo ''Collegato Agricolo'' come parte integrante del progetto di riforma dell' ippica Giorgio Sandi, intervenuto dalla platea, ha sottolineato l’urgenza di agire: “Bisogna fare velocemente ciò che è possibile. Serve uno sforzo collettivo urgente. La coperta è corta, non ci sono risorse adeguate per tutti gli attori della filiera. Una nuova scommessa potrebbe favorire anche una nuova promozione”.

Le sue parole sono state accolte dal Direttore dell’ADM, Lollobrigida, che ha affermato: “Siamo disponibili a valutare nuove proposte. Anche noi stiamo cercando di modificare l’offerta di scommesse. Ben venga la possibilità di esplorare nuove soluzioni.” Il dibattito di un’ora e mezza ha approfondito il variegato mondo dell’ippica, evidenziando la necessità di rilanciare la filiera con risorse provenienti dalla riforma delle scommesse ippiche. Il tema centrale della tavola rotonda è stato “Riforma dell’ippica: innovazione e sostenibilità per il futuro del gioco”, moderato da Mauro de Fabritiis di MDF Partners, con un’audience affollata che ha testimoniato l’interesse crescente per l’argomento. Durante l’incontro, Alessandro Arletti, Presidente dell’Ippodromo di Modena e promotore del rilancio attraverso la nuova scommessa ippica, ha dichiarato: “È necessario un confronto tecnico sulle scommesse”. Arletti ha spiegato che, su stimolo del Dott. Chiodi, è stato presentato un progetto per una nuova scommessa al totalizzatore, sperando che il confronto con l’ADM possa avvenire al più presto. “Non siamo contrari alla diminuzione della tassazione sulle scommesse a quota fissa, ma riteniamo utile un allineamento anche per le scommesse al totalizzatore”, ha aggiunto.

L’obiettivo, ha precisato, è aumentare la raccolta senza ridurre gli introiti per lo Stato, sfruttando lo spazio disponibile nel mercato dei giochi. “Proponiamo una scommessa istantanea e semplice che possa attrarre anche le nuove generazioni”, ha concluso, chiedendo l’istituzione di un altro tavolo di confronto per trovare soluzioni che generino gettito per lo Stato e la filiera ippica. Il progetto costituisce il frutto di un gruppo di lavoro di esperti nominato dopo convegno sulle 'Risorse per l'Ippica' svoltosi il 30 novembre scorso presso l'ippodromo La Ghirlandina di Modena e consegnato formalmente il 23 gennaio 2025 al Sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con delega all'ippica, Senatore Patrizio La Pietra e che lo stesso Sottosegretario ha trasmesso all'ufficio legislativo del Masaf Consigliere di Stato, Avv. Federico di Matteo per l'esame di competenza al fine dell'inserimento nel prossimo ''Collegato Agricolo'' come parte integrante del progetto di riforma dell' ippica Nazionale. Questi i principali interventi proposti: unificazione dei due totalizzatori (ippica di agenzia e ippica nazionale) sia sul canale fisico che online con lo scopo di poter far lavorare l'intera rete commerciale su prodotti più semplici e attrattivi per gli scommettitori; unificazione prelievo erariale sulle scommesse ippiche allineandolo a quello a quota fissa; allineare le formule di gioco a totalizzatore a quelle in uso nei Paesi europei con la possibilità di utili sinergie con i principali operatori internazionali; introduzione del nuovo gioco a larga diffusione 'Take Five Plus' con più categorie di vincita e jackpot in sostituzione attuale poco apprezzato Quintè; istituzionalizzare un adeguato ritorno a favore della filiera ippica su tutte le scommesse ippiche effettuate in Italia (sia su corse nazionali che estere), sulle corse italiane vendute all'estero nonché sulle corse virtuali vendute in Italia (ed all'estero se fanno riferimento a corse o cavalli o scuderie o professionisti italiani), l'estensione dell'attuale concessione degli ippodromi anche alla raccolta del gioco On Line Da prevedere anche il ripristino del contributo dal Preu delle Newslot Comma 6 inglobando le Vlt ed evoluzioni, previsto l'1,4% delle maggiori entrate, da ripartirsi in parti uguali tra Coni e Masaf; istituzione di una Commissione Tecnica per le Scommesse composta da esperti del settore indicati dalle categorie ippiche e guidata dal Direttore Generale per l'Ippica con accesso alle banche dati del gioco pubblico per monitorare i risultati, proporre modifiche ai giochi ippici e l'introduzione di nuove proposte.

tag

Blue Origin, il rientro dell'equipaggio dopo il volo spaziale tutto al femminile

E' rientrato l'equipaggio tutto al femminile della navicella Blue Origin di Jeff Bezos, che ha lanciato la sua fidanzata Lauren Sanchez nello spazio. A bordo anche la cantante Katy Perry, la conduttrice televisiva Gayle King, l’ex ingegnera della Nasa Aisha Bowe, l’attivista Amanda Nguyen e la produttrice cinematografica Kerianne Flynn. Il razzo ha eseguito un atterraggio perfetto, toccando terra verticalmente nel deserto del Texas. Jeff Bezos ha accolto la fidanzata con un bacio e un lungo abbraccio.

Milano Cortina 2026, Bebe Vio: "Sognavo Roma 2024 ma ora andrò a fare il tifo"

“Sì, la torcia ha questo valore particolare perché è la prima nella storia che vuole comprendere tutti, ma probabilmente anche perché è una cosa molto italiana: non è solo la persona che vince, ma è tutta la squadra che vince”. Lo ha dichiarato l'atleta paralimpica Bebe Vio, a margine della cerimonia di presentazione delle torce olimpica e paralimpica a Milano. L’atleta paralimpica ha raccontato l’emozione di tornare a portare la torcia, dopo l’esperienza vissuta nel 2012 a Londra: “Ero molto piccola, 14 o 15 anni, rappresentavo i futuri atleti paralimpici, ma avevo anche paura: pensavo di non aver fatto ancora nulla per meritarmela”. Ora, a distanza di anni, per la schermitrice è un ritorno carico di significato: “Portarla a Parigi è stato pazzesco, perché ora posso dire: qualcosa l’abbiamo fatta, vediamo cos’altro possiamo fare”. Sul sogno olimpico ha aggiunto: “Il sogno di ogni atleta è fare un’Olimpiade o una Paralimpiade in casa. Io sognavo Roma 2024, ma andrò a fare il tifo, sperando un giorno di farla anch’io”. Infine una battuta sul design: “La torcia è specchiata, quindi mi raccomando: sorridete, perché potreste vedervi riflessi nelle foto di questo viaggio olimpico e paralimpico”.

Odessa, droni russi e pioggia di fuoco sugli ucraini

Esplosioni sono state udite a Odessa: la città ucraina sul Mar Nero è sotto attacco da parte dei droni russi. Lo ha riferito il sindaco di Odessa Gennady Trukhanov in un messaggio su Telegram. Almeno nove persone sono rimaste ferite. Le aree più colpite sono il quartiere Peresypsky e il centro città. I servizi di emergenza al lavoro per spegnere le fiamme. Tra i siti colpiti un magazzino e una struttura medica.

Il vulcano Kanlaon erutta: le Filippine tremano

Un video in timelapse diffuso lunedì mostra una gigantesca nube di cenere fuoriuscire dal vulcano Kanlaon, uno dei più attivi delle Filippine. Non sono stati segnalati feriti al momento, ma l’eruzione ha suscitato preoccupazioni per la salute a causa della caduta di cenere che ha colpito i villaggi vicini e ha spinto le autorità di risposta ai disastri a intervenire.