CATEGORIE

Milano, migliaia di persone alla manifestazione nazionale pro Palestina

sabato 12 aprile 2025
1' di lettura

È partito da piazza Duca d’Aosta a Milano il corteo nazionale per la Palestina e per chiedere il cessate il fuoco sulla Striscia di Gaza. Dietro lo striscione con la scritta ‘contro genocidio, riarmo e repressione con la resistenza palestinese’ marciano circa 15mila persone, secondo le stime degli organizzatori. Molti gli slogan contro Israele e alcuni cartelli con i volti di Giorgia Meloni, Carlo Calenda, Guido Crosetto, Ursula von der Leyen sono imbrattati con manate di vernice rossa e la scritta ‘complice del genocidio’. “Ma certamente che sono complici non è che possono liberarsi le loro coscienze. Io non so come fanno a vivere in una maniera del genere e ancora ricevono Netanyahu che deve essere arrestato”, spiega Khader Tamimi, presidente dell’associazione palestinesi in Lombardia. “Io sono sicuro che, come in passato furono processati alcuni che hanno partecipato a genocidi o magari all’Olocausto, così anche loro saranno processati”.

Sinistra violenta Meloni, "spara a Giorgia": la minaccia choc dei manifestanti pro-Pal a Milano

Sciopero globale per il clima Friday for future, a Milano flash mob davanti allo showroom di Tesla

surreale Amici, paura per Zita Fusco: le cade un gatto in testa dal terzo piano

tag

Meloni, "spara a Giorgia": la minaccia choc dei manifestanti pro-Pal a Milano

Friday for future, a Milano flash mob davanti allo showroom di Tesla

Amici, paura per Zita Fusco: le cade un gatto in testa dal terzo piano

Milano, ragazza muore travolta da una moto in zona Bocconi

IPPICA: SUCCESSO ALLA II EDIZIONE IGE-ITALIAN GAMING EXPO & CONFERENCE

Il dibattito sul futuro dell’ippica ha riscosso un grande successo all’Italian Gaming Expo & Conference (IGE) 2025 di Roma, con la partecipazione di operatori del settore, istituzioni e concessionari. Il focus dell’incontro è stato il rilancio del settore ippico delle scommesse per reperire risorse con un’attenzione particolare alla riforma del totalizzatore e quintè proposta dalle categorie di riferimento, con il coinvolgimento del MASAF e dell’ADM. Presentato e consegnato formalmente il 23 gennaio 2025 al Sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con delega all'ippica, Senatore Patrizio La Pietra, il documento firmato da 24 associazioni del settore ippico per la riforma del totalizzatore e scommesse ippiche e che lo stesso Sottosegretario ha trasmesso all'ufficio legislativo del Masaf Consigliere di Stato, Avv. Federico di Matteo per l'esame di competenza al fine dell'inserimento nel prossimo ''Collegato Agricolo'' come parte integrante del progetto di riforma dell' ippica Giorgio Sandi, intervenuto dalla platea, ha sottolineato l’urgenza di agire: “Bisogna fare velocemente ciò che è possibile. Serve uno sforzo collettivo urgente. La coperta è corta, non ci sono risorse adeguate per tutti gli attori della filiera. Una nuova scommessa potrebbe favorire anche una nuova promozione”.

Le sue parole sono state accolte dal Direttore dell’ADM, Lollobrigida, che ha affermato: “Siamo disponibili a valutare nuove proposte. Anche noi stiamo cercando di modificare l’offerta di scommesse. Ben venga la possibilità di esplorare nuove soluzioni.” Il dibattito di un’ora e mezza ha approfondito il variegato mondo dell’ippica, evidenziando la necessità di rilanciare la filiera con risorse provenienti dalla riforma delle scommesse ippiche. Il tema centrale della tavola rotonda è stato “Riforma dell’ippica: innovazione e sostenibilità per il futuro del gioco”, moderato da Mauro de Fabritiis di MDF Partners, con un’audience affollata che ha testimoniato l’interesse crescente per l’argomento. Durante l’incontro, Alessandro Arletti, Presidente dell’Ippodromo di Modena e promotore del rilancio attraverso la nuova scommessa ippica, ha dichiarato: “È necessario un confronto tecnico sulle scommesse”. Arletti ha spiegato che, su stimolo del Dott. Chiodi, è stato presentato un progetto per una nuova scommessa al totalizzatore, sperando che il confronto con l’ADM possa avvenire al più presto. “Non siamo contrari alla diminuzione della tassazione sulle scommesse a quota fissa, ma riteniamo utile un allineamento anche per le scommesse al totalizzatore”, ha aggiunto.

L’obiettivo, ha precisato, è aumentare la raccolta senza ridurre gli introiti per lo Stato, sfruttando lo spazio disponibile nel mercato dei giochi. “Proponiamo una scommessa istantanea e semplice che possa attrarre anche le nuove generazioni”, ha concluso, chiedendo l’istituzione di un altro tavolo di confronto per trovare soluzioni che generino gettito per lo Stato e la filiera ippica. Il progetto costituisce il frutto di un gruppo di lavoro di esperti nominato dopo convegno sulle 'Risorse per l'Ippica' svoltosi il 30 novembre scorso presso l'ippodromo La Ghirlandina di Modena e consegnato formalmente il 23 gennaio 2025 al Sottosegretario del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con delega all'ippica, Senatore Patrizio La Pietra e che lo stesso Sottosegretario ha trasmesso all'ufficio legislativo del Masaf Consigliere di Stato, Avv. Federico di Matteo per l'esame di competenza al fine dell'inserimento nel prossimo ''Collegato Agricolo'' come parte integrante del progetto di riforma dell' ippica Nazionale. Questi i principali interventi proposti: unificazione dei due totalizzatori (ippica di agenzia e ippica nazionale) sia sul canale fisico che online con lo scopo di poter far lavorare l'intera rete commerciale su prodotti più semplici e attrattivi per gli scommettitori; unificazione prelievo erariale sulle scommesse ippiche allineandolo a quello a quota fissa; allineare le formule di gioco a totalizzatore a quelle in uso nei Paesi europei con la possibilità di utili sinergie con i principali operatori internazionali; introduzione del nuovo gioco a larga diffusione 'Take Five Plus' con più categorie di vincita e jackpot in sostituzione attuale poco apprezzato Quintè; istituzionalizzare un adeguato ritorno a favore della filiera ippica su tutte le scommesse ippiche effettuate in Italia (sia su corse nazionali che estere), sulle corse italiane vendute all'estero nonché sulle corse virtuali vendute in Italia (ed all'estero se fanno riferimento a corse o cavalli o scuderie o professionisti italiani), l'estensione dell'attuale concessione degli ippodromi anche alla raccolta del gioco On Line Da prevedere anche il ripristino del contributo dal Preu delle Newslot Comma 6 inglobando le Vlt ed evoluzioni, previsto l'1,4% delle maggiori entrate, da ripartirsi in parti uguali tra Coni e Masaf; istituzione di una Commissione Tecnica per le Scommesse composta da esperti del settore indicati dalle categorie ippiche e guidata dal Direttore Generale per l'Ippica con accesso alle banche dati del gioco pubblico per monitorare i risultati, proporre modifiche ai giochi ippici e l'introduzione di nuove proposte.

25 aprile, Salvini: "Spero sia una giornata libera da parole d'odio come quelle di Saviano"

"Spero che il 25 aprile sia una giornata di sole, festosa, dove si ricorda un momento di liberazione di cui tutti sono stati protagonisti, non solo i comunisti". Lo ha detto Matteo Salvini a margine della scuola di formazione politica della Lega in corso a Roma. "Mi stupiscono parole di odio che arrivano da una certa sinistra, come quelle di Saviano portavoce del politicamente corretto che sostiene che Musk finirà nel sangue, che la parabola di Trump finirà violentemente, che parla di tirannide, di nuova resistenza, io penso che parli a sproposito e usi parole che non fanno bene", ha spiegato il ministro.

Med5, Piantedosi: "La lotta ai trafficanti di esseri umani è una priorità"

"La lotta ai trafficanti di esseri umani continua a essere una priorità per i Paesi del Med5, anche in questa prospettiva è essenziale potenziare le campagne di comunicazione nei Paesi terzi per scoraggiare l'immigrazione illegale". Lo ha dichiarato il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi nel corso della conferenza stampa conclusiva del Med5 a Napoli, il vertice a cui hanno partecipato i suoi omologhi di Cipro, Nicholas A. Joannides; Grecia, Makis Voridis; Malta, Byron Camilleri, e Spagna, Fernando Grande-Marlaska Gómez.

Dazi, Trump: "Con la Cina verrà fuori qualcosa di positivo"

“Penso che qualcosa di positivo verrà fuori”. Ha risposto così il presidente Usa Donald Trump parlando della battaglia commerciale in corso con la Cina, descrivendo il presidente Xi Jinping “un leader molto bravo, un leader molto intelligente”.