È botta e risposta tra Antonio Tajani e Laura Boldrini. Durante le comunicazioni del governo sulle missioni davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato tra il ministro e l'esponente del Pd esplode la polemica. Ad accendere la miccia, l'interruzione di Boldrini mentre il titolare della Farnesina era impegnato nelle sue risposte agli interventi dei membri delle Commissioni. "Io non l'ho mai interrotta, pretendo lo stesso trattamento che io ho riservato a lei. Lei ha fatto il presidente del Parlamento, io non l'ho mai interrotta", l'ha redarguita Tajani.
Ma Boldrini non ha preso bene le sue parole: "Ogni volta - ha replicato stizzita - lei deve ricordarmi quello che io ho fatto o non ho fatto, le assicuro che ho buona memoria, quindi basta con questa storia, che lei mi deve ricordare ogni volta quello che io ho fatto. E basta, basta...". Un intervento a cui Tajani ha risposto piccato: "Basta cosa? E basta cosa? Come ex presidente del Parlamento non ha imparato neppure le regole di buona educazione. Non ho mai interrotto nessuno e non ho mai detto a nessuno 'e basta'", ha così risposto il leader di Forza Italia, prima di riprendere il suo discorso.
Nel frattempo Boldrini non è stata l'unica tra i dem a puntare il dito contro il ministro. Lia Quartapelle è arrivata a dire che "Tajani in audizione ha archiviato il bluff della proposta italiana 'tipo art. 5' come garanzia di sicurezza per l'Ucraina. 1. Tajani - ha commentato la vicepresidente della commissione Esteri di Montecitorio - ha ammesso che senza Usa non funziona. L'ok di Trump non c'è. 2. Nessun paese la appoggia. Serve serietà non proposte ridicole".
Il vicepresidente degli Usa JD Vance è sbarcato dall'Air Force Two all'aeroporto di Ciampino venerdì, poco prima delle otto. Era accompagnato dalla moglie Usha e dai tre figli. Vance teneva in braccio la figlia Mirabelle, di due anni. Alle 13 viene ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di ritorno da Washington, dove ha incontrato il presidente americano Donald Trump.
Almeno 38 morti e 102 feriti negli attacchi aerei degli Stati Uniti sul porto petrolifero di Ras Issa, nello Yemen. Lo ha riferito da Al Masirah Tv, affiliata agli Houthi, che ha diffuso immagini dei bombardamenti. Il Comando Centrale degli Stati Uniti (Centcom) ha affermato che gli attacchi in questione miravano a tagliare finanziamenti e risorse agli Houthi. "L'obiettivo di questi attacchi era quello di indebolire la fonte di potere economico degli Houthi, che continuano a sfruttare e a causare gravi sofferenze ai loro connazionali", ha dichiarato lo stesso Centcom in un post sui social.
Ecco il momento in cui la polizia ritrova i corpi senza vita dell'attore Gene Hackman e della moglie Betsy Arakawa all'interno della loro villa a Santa Fe, nel New Mexico, lo scorso 26 febbraio. Il video, rilasciato dall'ufficio dello sceriffo di Santa Fe, è ripreso dalle bodycam degli agenti intervenuti: i poliziotti perlustrano la casa mentre cercano di capire cosa fosse accaduto ai due. I corpi senza vita di Arakawa e di uno dei cani della coppia sono stati trovati in bagno, mentre in un punto totalmente diverso è stato ritrovato il cadavere del 95enne Hackman. “Due zone completamente separate della casa”, commenta un agente.
“Mhm, è strano,” risponde un altro. Le autorità, oltre al video, hanno anche diffuso un lungo report che descrive alcuni degli ultimi messaggi email, telefonate e ricerche su Internet della moglie di Gene Hackman nei giorni precedenti la sua morte, indicando che stava cercando informazioni su sintomi simil-influenzali e tecniche di respirazione: Arakawa, secondo quanto risultato dalle indagini, è morta a causa della sindrome polmonare da hantavirus, una malattia trasmessa dai roditori. Hackman è invece deceduto una settimana dopo, si ritiene, per una malattia cardiaca con complicazioni dovute al morbo di Alzheimer. Le riprese e il rapporto sono stati rilasciati a seguito di un’ordinanza del tribunale, nonostante l'opposizione di eredi e familiari, a condizione che le immagini dei defunti fossero oscurate. Un altro rapporto del Dipartimento della Salute del New Mexico ha mostrato che un’analisi ambientale della proprietà Hackman ha rilevato escrementi di roditori in diversi punti e trappole attive nella proprietà. L’interno della casa, però, è risultato pulito, senza tracce di attività di roditori.
Negli ultimi mesi, le tensioni geopolitiche si sono trasformate in qualcosa di ben più concreto: business puro. Non si tratta più solo di notizie da prima pagina o preoccupazioni per gli addetti ai lavori. I nuovi dazi introdotti da Trump stanno provocando impatti tangibili su mercati, aziende e intere catene di fornitura in tutto il mondo. Le Borse europee perdono colpi, con cali anche del 4% in un solo giorno. La probabilità di una recessione negli Stati Uniti è aumentata drasticamente. E intanto, i flussi commerciali globali iniziano a deviare, creando nuove rotte e chiudendo vecchi canali. Ma c’è una buona notizia: oggi è possibile anticipare questi cambiamenti. I dati parlano. E grazie agli strumenti di trade intelligence, possiamo leggere in anticipo i segnali, scoprire quali mercati stanno crescendo, dove i fornitori rallentano e dove si stanno aprendo nuove opportunità. Perché oggi, più che reagire è importante saper anticipare i cambiamenti del mercato, e la situazione dei dazi di Trump ne è una prova. Guarda il video completo per scoprire come utilizzare strumenti di trade intelligence per analizzare in dettaglio i flussi commerciali tra Paesi, settori e persino singole aziende.
Sfrutta i nuovi dazi dagli Stati Uniti per cogliere nuove opportunità concrete al posto dei tuoi concorrenti! E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!