Ha suscitato grande interesse il video pubblicato sui social dell'università di Auckland, dove si vede chiaramente un polpo Maori da 11 chili mentre si aggrappa alla schiena di uno squalo mako dalle pinne corte, il più veloce del mondo. Il fatto ha incuriosito molto, poiché normalmente i polpi vivono sul fondo marino, mentre gli squali preferiscono rimanere in superficie.
Gestione del team nell'era della YOLO Economy: sei pronto per questa sfida?
Oggi, gestire un team rappresenta una delle sfide più complesse per le aziende. La cosiddetta YOLO Eco...