
Fumetti, per la prima volta su Topolino una storia in dialetto
Topolino per la prima volta parla in dialetto. In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, il famoso fumetto celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese ed entra nella storia con un’iniziativa unica e mai realizzata prima. Oltre alla versione in italiano, il numero 3608, in edicola a partire da mercoledì 15 gennaio, sarà disponibile in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche una cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista lo Zione e la bandiera tricolore. "Topolino rende omaggio al nostro linguaggio, quello che si parla in molte parti di Italia e in alcune parti è praticamente una lingua vera e propria", ha spiegato il direttore editoriale di Topolino Alex Bertan.
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
