CATEGORIE

Come capire se il tuo settore è indifferenziato (o stai vendendo delle commodity) con i dati

giovedì 9 novembre 2023
2' di lettura

La maggior parte delle aziende compete non tanto sulla qualità dei propri prodotti e servizi, ma sul prezzo. Pensano che sia normale e l’obiettivo dell’imprenditore è pensare come riuscire ad abbassare i suoi costi, per poter ridurre sempre di più il prezzo.

Ebbene, questo succede quando il proprio prodotto è una “commodity”, ovvero se per i clienti è indifferente il brand o il produttore, in quanto è considerato intercambiabile con qualsiasi altro prodotto o servizio dello stesso tipo. 

Questa situazione è ovviamente da evitare, perché se la tua è una piccola impresa, non potrai mai competere sul prezzo con aziende molto più grandi di te, multinazionali o in ogni caso in grado di sostenere costi più bassi grazie alle economie di scala… e di investire in pubblicità (più del tuo stesso fatturato)!

Quindi la prima cosa da fare è riuscire a verificare il grado di “commoditizzazione” o di “differenziazione” del tuo settore, ovvero in generale quanto ciò che vendi sia considerato indifferenziato dai tuoi clienti.

Per farlo è necessario analizzare i dati, effettuando una ricerca di mercato mirata a comprendere il livello di indifferenziazione. 

Il primo step è capire il livello di consapevolezza dei tuoi clienti, ovvero se sono in grado di individuare o meno differenze tra i prodotti. 

Il secondo step è quindi analizzare l’offerta della concorrenza e capire se sia sempre uguale (e anche molto simile alla tua), con tutte le aziende che fanno leva sugli stessi aspetti.

A questo punto, dopo aver studiato il mercato e la concorrenza, devi capire quali sono i problemi che puoi risolvere e come puoi distinguerti dalla massa, facendo emergere il tuo valore (se vuoi saperne di più, qui trovi un training dedicato proprio a come rendere la tua azienda sostenibile).

Scopri quindi in questo video insieme agli esperti della Central Marketing Intelligence, Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, come fare in pratica nel valutare il tuo grado di indifferenziazione e quindi come trovare il tuo spazio nel mercato, differenziarti e non dover più competere sui prezzi ma sul valore!
 

tag

Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

"È colpa "di Biden". Donald Trump torna ad accusare il suo predecessore per i dati sul Pil Usa che indicano un calo dello 0,3% nel primo trimestre dell'anno. "Siamo arrivati a gennaio e questi sono dati trimestrali", ha detto il presidente Usa parlando all'inizio della riunione di gabinetto in corso alla Casa Bianca. "Tutto quello che ha fatto Biden in termini di economia ha distrutto il Paese", ha detto il presidente.

Impruneta, il video del caos in Consiglio comunale

Caos in Consiglio comunale a Impruneta, in provincia di Firenze. Il Pd, al governo, fa allontanare dall'aula con la forza un consigliere di Voltiamo pagina, lista di opposizione. Matteo Zoppini e Gabriele Franchi preparano la denuncia: "Grave, come nei peggiori regimi".

 

 

Meloni: “Crescono i salari reali, le famiglie stanno recuperando il potere d'acquisto”

“Domani è la festa dei lavoratori e anche quest’anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti perché crediamo che questo sia il modo migliore per ringraziare gli italiani che ogni giorno contribuiscono a far grande la nostra nazione”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video diffuso via social al termine del Cdm. “L’Italia – sottolinea la premier – è sempre di più una repubblica fondata sul lavoro e io sono orgogliosa del fatto che in poco più di due anni e mezzo siano stati creati oltre un milione di posti di lavoro. Abbiamo raggiunto il record di numero di occupati, il tasso di occupazione femminile non è mai stato così alto, la disoccupazione è ai minimi da 18 anni a questa parte. Aumentano i contratti a tempo indeterminato, diminuisce il precariato. E crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quello che accadeva nel passato. Tra il 2013 e il 2022, con i precedenti governi, nel resto d’Europa il potere d’acquisto dei salari aumentava del 2,5%, mentre in Italia diminuiva del 2%”. “Da ottobre 2023 la tendenza è cambiata – sottolinea Meloni – e le famiglie stanno progressivamente recuperando il loro potere d’acquisto con una dinamica dei salari che è migliore, e non peggiore, rispetto a quella del resto d’Europa”. “C’è chiaramente ancora molto molto da fare però i numeri, che alla fine raccontano la realtà sono incoraggianti”, conclude la premier.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Almeno 45 persone sono rimaste ferite durante la notte a Kharkiv, la seconda città più grande dell'Ucraina, colpita da un massiccio attacco con droni russi. Secondo il Servizio di emergenza statale, l'attacco ha distrutto edifici residenziali, infrastrutture e automobili. Il servizio di emergenza ha anche riferito che sono scoppiati incendi in varie parti della città.