La maggior parte delle aziende compete non tanto sulla qualità dei propri prodotti e servizi, ma sul prezzo. Pensano che sia normale e l’obiettivo dell’imprenditore è pensare come riuscire ad abbassare i suoi costi, per poter ridurre sempre di più il prezzo.
Ebbene, questo succede quando il proprio prodotto è una “commodity”, ovvero se per i clienti è indifferente il brand o il produttore, in quanto è considerato intercambiabile con qualsiasi altro prodotto o servizio dello stesso tipo.
Questa situazione è ovviamente da evitare, perché se la tua è una piccola impresa, non potrai mai competere sul prezzo con aziende molto più grandi di te, multinazionali o in ogni caso in grado di sostenere costi più bassi grazie alle economie di scala… e di investire in pubblicità (più del tuo stesso fatturato)!
Quindi la prima cosa da fare è riuscire a verificare il grado di “commoditizzazione” o di “differenziazione” del tuo settore, ovvero in generale quanto ciò che vendi sia considerato indifferenziato dai tuoi clienti.
Per farlo è necessario analizzare i dati, effettuando una ricerca di mercato mirata a comprendere il livello di indifferenziazione.
Il primo step è capire il livello di consapevolezza dei tuoi clienti, ovvero se sono in grado di individuare o meno differenze tra i prodotti.
Il secondo step è quindi analizzare l’offerta della concorrenza e capire se sia sempre uguale (e anche molto simile alla tua), con tutte le aziende che fanno leva sugli stessi aspetti.
A questo punto, dopo aver studiato il mercato e la concorrenza, devi capire quali sono i problemi che puoi risolvere e come puoi distinguerti dalla massa, facendo emergere il tuo valore (se vuoi saperne di più, qui trovi un training dedicato proprio a come rendere la tua azienda sostenibile).
Scopri quindi in questo video insieme agli esperti della Central Marketing Intelligence, Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, come fare in pratica nel valutare il tuo grado di indifferenziazione e quindi come trovare il tuo spazio nel mercato, differenziarti e non dover più competere sui prezzi ma sul valore!