Oggi gran parte dei mercati sono dei cosiddetti “oceani rossi”, ovvero delle arene competitive dove una grande quantità di squali si contendono i pochi pesci rimasti.
Se hai un’azienda, probabilmente stai lottando per un punto percentuale di quota di mercato da strappare con i denti ai tuoi concorrenti, aumentando la qualità del tuo prodotto o servizio e gli investimenti in marketing!
In questo modo però, a meno di avere budget infinito, non andrai da nessuna parte ma continuerai a rendere il tuo mercato sempre più “rosso”...
Al contrario, devi iniziare a pensare in modo del tutto diverso e cercare il tuo oceano “blu”.
Questa metafora, creata più di 20 anni fa da Chan Kim e Renée Mauborgne nel loro libro Oceano Blu - Vincere senza competere e rende perfettamente l’idea.
Un “oceano blu” è un nuovo mercato, in cui tu sei l’unico a pescare in santa pace tutto il pesce disponibile. In pratica, un mercato dai confini ridefiniti, dove tu sei il leader di una nuova categoria.
Per crearlo non si deve lavorare a caso, ma partire dallo studio sistematizzato della propria concorrenza, attraverso dei framework ben precisi e scientifici.
Invece di analizzare i concorrenti in modo generico, devi utilizzare gli strumenti a disposizione (qui trovi un approfondimento sull’analisi della concorrenza con i big data online), per valutare una serie di fattori chiave del settore e capire il livello di offerta esistente e l’importanza per il mercato.
In questo video, scopri insieme agli esperti della Central Marketing Intelligence, Caterina Vidulli e Giovanni Zanier, come ragionare per creare la tua curva del valore e quindi per differenziare il tuo business, definendo il tuo oceano blu!